Si è rinnovata anche quest’anno a Spoltore una tradizione che puntualmente, dopo la messa pasquale, si ripete presso piazza D’Albenzio, riempitasi per l’occasione di fedeli e semplici curiosi. Sono due i comuni che hanno l'onore di riproporre da generazioni e generazioni l'appuntamento con un evento spettacolare “La Madonna che corre”: Sulmona (L' Aquila) e Spoltore, dove la famiglia De Amicis è coinvolta dal 1918 nell’organizzazione di questa antica tradizione di cui è fiera.
Alle ore 12 spoltoresi e non, si sono ritrovati nella piazza del paese per vedere la caratteristica scena della statua della Maria Maddalena che corre velocemente per dare l'annuncio della Resurrezione di Cristo alla Madre, ma solo al terzo tentativo quest'ultima si avvia verso il centro della piazza dove il velo luttuoso scivola a terra ed una musica festosa annuncia l'incontro con Cristo. In piazza tutti con il fiato sospeso, dunque, nell’attesa che ci sia l’abbraccio ideale tra Figlio e quella Madre che si spoglia del lutto e torna a vestire l’abito bianco della pace e della speranza; intanto il paese vive ancora l’emozione di una tradizione che si conserva.