Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“I giorni della Musica, dell’Arte, della Memoria” con La Centenaria di Spoltore

Condividi su:

La manifestazione dell’Associazione La Centenaria,  “I giorni della Musica, dell’Arte, della Memoria” sarà aperta sabato 13 agosto 2016, nel 18° anno di attività.
Tutti gli eventi saranno inseriti nell’attività di “Spoltour”, organizzazione che consideriamo l’evoluzione naturale della nostra attività e per cui abbiamo realizzato la Guida Turistico-Culturale “Spoltore. Terra dei cinque borghi”.

Nel pomeriggio di sabato 13 agosto sarà inaugurata, all’interno del chiostro del Convento di Spoltore, per gentile concessione della famiglia Cerulli-Irelli, la mostra fotografica “Le lunette francescane”. Custodite per oltre tre secoli all’interno del Convento cinquecentesco di Spoltore, gli affreschi francescani sono offerti alla visione pubblica in un raffronto tra originali e riproduzioni fotografiche digitali con le quali si è ottenuto un interessante recupero dei colori originali.

Il programma musicale annuncia il ritorno della Banda nel palinsesto con 2 serate in piazza D’Albenzio, molto apprezzata dai musicisti per la sua resa acustica.

La sera del 13 agosto, alle 21, il M° Fausto Esposito dirigerà la “Banda Città di Ripa Teatina” con la partecipazione straordinaria del soprano Rosalba Nicolini ed il tenore Nunzio Fazzini.

La serata del 14, ancora alle 21, interessa emotivamente più da vicino gli spoltoresi. “Storie di Banda” mescolerà prosa e musica raccontando il viaggio in America, negli anni ’30, della famosa Banda di Chieti della cui storia molta parte hanno avuto i componenti della nostra “Centenaria”, nata ben 100 anni prima. Reciterà l’attore Ezio Budini su testi e regia di Peppe Millanta: suonerà la “Banda Città di Chieti”, recentemente ricostituita, sotto la direzione del M° Marco Vignali.

Verranno eseguite anche alcune composizioni dello spoltorese M° Giustino Scassa. In entrambe le serate musicali non mancheranno i tradizionali dolci locali da “inzuppare” nel vino cotto spoltorese.

Il 27 agosto si terrà la tradizionale “Spoltoresità”, giunta alla XIII edizione e che avrà un originale andamento. Nello spirito di “Spoltour” sarà organizzata come
“camminata” attraverso le strade del centro storico per riscoprire la “Storia e le Storie” di Spoltore, queste ultime rigorosamente raccontate in dialetto locale, dagli “Amici del Teatro” assieme ad intervalli musicali eseguiti durante il percorso dall’”Associazione Musicalmente” diretta dal M° Davide Candeloro. Meta finale della “Spoltoresità” sarà il “Podere Della Torre” dove, godendosi uno dei più bei panorami sui vigneti spoltoresi, si potranno assaporare prodotti e vini locali in una particolare atmosfera di musica e teatro.

I 4 eventi sono integrati anche nei percorsi guidati di “Spoltour” per i quali è necessario prenotarsi almeno 1 settimana prima, compresa la serata al Podere
dove le consumazioni dovranno essere prenotate a pagamento.


(Prenotazioni “Spoltour: e-mail lacentenariaspoltore@gmail.com – info@spoltour.it
Tel. 329 8731714 – 338 8899718 – 327 1668335 )

Condividi su:

Seguici su Facebook