Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Oggi a Spoltore i festeggiamenti in onore della Madonna del Popolo

Condividi su:

Oggi si festeggia “ la Madonna del Popolo” di Spoltore. Si inizierà in mattinata, con l'esibizione dell'orchestra di fiati "Città di Palazzo San Gervaso", che dalle 9 sfilerà in strada: alle 11.30 il Matinée in concerto a piazza D'Albenzio .

Il  momento più sentito per gli spoltoresi sarà  a partire dalle ore 17.00: prima il corteo in costumi cinquecenteschi, indossati per la prima volta dai cittadini di Spoltore, con i musici e gli sbandieratori di Bucchianico, che dal Convento muoverà verso Piazza Quirino Di Marzio. A seguire la rievocazione del Miracolo della Madonna in epoca Saracena e alle 18.00 la processione con la statua della Madonna del Popolo, che si chiuderà alle 19.30 con la Santa Messa presieduta dall'arcivescovo Tommaso Valentinetti.

La Sacra rappresentazione del miracolo da 21 anni ripercorre l'episodio, custodito dalla memoria popolare, di un comandante arabo giunto alla muraglia cittadina che venne fermato dall'apparizione della Vergine, riconoscendo nel suo volto una giovane donna che aveva incontrato lungo il percorso per raggiungere Spoltore e che l'aveva scongiurato di risparmiare la città. L'arrivo dell'orda assalitrice, definita come "saracena" dalla tradizione, risale probabilmente al 1566, l'anno in cui l'ammiraglio ottomano Pialy Pascià tenta la conquista delle Tremiti.

Ogni anno si ripetono eventi che mi fanno sentire orgoglioso di essere il Sindaco di questa città  e testimoniano una realtà vitale, entusiasta, piena di idee e voglia di portare avanti le tradizioni. In questo senso i festeggiamenti in onore della Madonna del Popolo sono tra gli appuntamenti che più riempiono il mio cuore. Prima di tutto perché le sue origini si perdono nel lontano passato e da oltre vent'anni ho il piacere di assistere alla rievocazione storica sul miracolo d'epoca saracena. Poi perché riportando lungo le vie del borgo costumi, tradizioni, folklore e racconti: contribuiscono a preservare la nostra memoria storica e nel contempo ad arricchirla di nuovi tasselli che saranno, un domani, la base per il nostro futuro e la sopravvivenza della nostra identità.

Queste le parole del Sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito

Domani, 3 settembre,  si chiuderà con la XIV Serata della Spoltoresità, con il coro Polyphonia diretto dal maestro Gianni Golini e gli Amici del Teatro A Km Zero. Alle 23.45, i fuochi pirotecnici che si potranno ammirare dalla Terrazza del Belvedere. 

Condividi su:

Seguici su Facebook