Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

17 Gennaio, oggi è Sant'Antonio

Oggi ricorre il Santo molto amato da tutti gli abruzzesi, legato a tradizioni popolari e contadine

Redazione
Condividi su:

 

La redazione di Collinedoro.net vuole fare gli auguri di buon onomaastico a tutti gli Antonio,Antonia,Antonietta,Antonello e Antonella, per oggi, 17 gennaio si festeggia uno dei santi più celebrati dalla cultura cattolica ma anche popolare contadina abruzzese: Sant’Antonio abate, conosciuto come  lu Sand’Antonie.

Il Santo si celebra e si ricorda in tutto Abruzzo, e la tradizione contadina vuole che il 17 gennaio si accendano fuochi, e si benedicano gli animali.

Il fuoco rappresenta sempre nella tradizione contadina la purificazione, segnando il passaggio dall’inverno all’imminente primavera. In Abruzzo celebri sono le “ Farchie” di Fara Filiorum Petri.

La benedizione degli animali invece è da ricercare nella tradizione dell’ordine dei frati Antoniani di allevare maiali all’interno dei centri abitati, poiché il grasso di questi animali veniva usato per ungere gli ammalati colpiti dal fuoco di Sant’Antonio (sfogo pruriginoso della pelle simile alla varicella); per questo motivo il Santo viente raffigurato con un maiale.

Tante le rievocazioni e le celebrazioni del Santo, a Collecorvino, ad esempio, domenica 22 sarà dedicata interamente al festeggiamento dell'abate eremita, dove alle ore 10.00 presso il convento San Patrignano ci sarà la Santa Messa seguita dalla tradizionale benedizione degli animali. La rappresentazione tradizionale del  Sant’Antonio", sarà ad opera del gruppo ” giovani del folk” di Penne, e “ la tresca” di Collecorvino.

Riportiamo il tradizionale canto, legato al santo in dialetto abruzzese:

Don Don aprite è sand’Andonië
Don Don aprite è sand’Andonië.

Bonasera bbona ggende
che vivetë allegramende
ve salutë sand’Andonië
prutettore condr’a lu Demonië
ve salutë sand’Andonië
prutettore condr’a lu Demonië.

A stu sandë na bbona mojë
li parindë j’avevë uffertë
essë scapp’a lu desertë
pi nn’avè li siccaturë.

Sand’Andonië llà lu piattë
se magnevë li tajulinë
lu Demonië uatta uattë
je s’arrobbë la furcinë,
Sand'Andonië nze ne lagne
e con la mani se li magne.

Sand’Andonië pi la ‘mbussë
jev’a caccë dë ciammarichë,
lu Demonië je da' na vussë
e lu manne ‘mmezz’a la rittichë.

L’addrë jurnë ‘nghe li baffë
ha ‘ngundratë Satanassë
se lu pije e si l’arraffë
e lu leghe ‘mbacci’a ‘nu sassë.

Bonanotte ggend’amichë
lu Signore ve benedichë
e v’accresce lu patrimonië
‘nghe li grazië di sand’Andonië

La traduzione:  Buona sera buona gente , che vivete allegramente , vi saluta sant’Antonio, protettore contro il Demonio , a questo santo una buona moglie, i parenti avevano offerto, lui scappa nel deserto, per non avere seccature, sant’Antonio dentro al piatto,  si mangiava i tagliolini, il Demonio quatto quatto gli si ruba la forchetta,  sant'Antonio non se ne lagna,  e con le mani se li mangia, sant’Antonio dopo la pioggia , andava a caccia di lumache , il Demonio gli dà una spinta , e lo manda in mezzo all’ortica, l'altro giorno con i baffi, ha incontrato Satanasso ,  se lo prende e lo arraffa, e lo lega contro un sasso ,buonanotte gente amica, il Signore vi benedica , vi fa accrescere il patrimonio, con le grazie di sant’Antonio.

Condividi su:

Seguici su Facebook