Realizzazione di un Biocampus a Villareia di Cepagatti e Pescina (L'Aquila), grazie a otto milioni e mezzo di euro dal Miur per una scuola innovativa.
Infatti il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha approvato, su richiesta della giunta regionale dell'Abruzzo e su proposta dell'assessorato all'edilizia scolastica guidato da Donato Di Matteo, la realizzazione di due "scuole innovative" dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica.
Nello specifico si prevede la realizzazione del Biocampus a Villareia di Cepagatti, per l'apprendimento delle "basi scientifiche e per il miglioramento degli aspetti qualitativi e quantitativi delle risorse della terra, e per la valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici".
Il Biocampus sarà realizzato con sistemi costruttivi ecosostenibili sfruttamento di energie alternative che puntano all'autonomia energetica. E' prevista anche la realizzazione di un Campus scolastico nel Comune di Pescina, "la cui struttura architettonica dovrà integrarsi con il paesaggio circostante". L'edificio dovrà ospitare oltre alle aule, servizi aggiuntivi a vocazione culturale, scientifica e socio-ricreativa.
Nei prossimi giorni sono previsti incontri fissati dall'assessore Di Matteo con i professionisti quali ingegneri, architetti e geometri per la presentazione di idee progettuali per la partecipazione a un bando di concorso di idee indetto dal ministero dell'istruzione, dell'Università e della ricerca per la progettazione e la realizzazione delle scuole innovative d'Abruzzo e d'Italia consultabile sul sito web scuoleinnovative.it/; ci sarà un convegno a fine luglio.