Il Comune di Spoltore adotta lo studio di microzonazione sismica del territorio, validato dal servizio Previsione e Prevenzione dei rischi della Regione Abruzzo.
In linea con le norme per la riduzione del rischio sismico e le modalità di vigilanza e controllo, l’Amministrazione comunale integra i propri strumenti di pianificazione urbanistica con questo studio, reso possibile grazie a un finanziamento regionale pari a 24.000,00 euro, di cui il Comune ha beneficiato.
“Si tratta di una mappatura preliminare di fondamentale importanza - ha sottolineato il Sindaco Luciano Di Lorito - perché permette di verificare la pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di specifiche zone del territorio, quelle stabili suscettibili di amplificazione e quelle instabili, quali frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno. La realizzazione di uno studio di microzonazione sismica è dunque propedeutico all’approvazione della variante tecnica al piano regolatore generale e consente anche una migliore e consapevole individuazione degli elementi strategici di un piano di emergenza e di una eventuale ricostruzione post-terremoto”.
Nello specifico, lo studio, redatto dal geologo Eustachio Pietromartire, è composto da una relazione illustrativa, dalla carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica e delle frequenze, dalla carta geologica-tecnica, dalla carta delle indagini e da quella delle pendenze. Sul sito del Comune, nella sezione Amministrazione Trasparente – pianificazione e governo del territorio, è possibile visionare la mappatura completa.