Il territorio di Pescara è pronto a rivivere il mito della Coppa Acerbo.
Il 18,19 e 20 novembre, presso il Palacongressi di Montesilvano, gli appassionati delle due e quattro ruote potranno ammirare moto e automobili protagoniste del Campionato Moto Gp e della Formula 1 e ripercorrere la storia della Coppa Acerbo, grazie all'evento Racing Show Pescara e la proiezione del docu-film “Acerbo Cup”, con filmati e foto datati e con le testimonianze raccolte da Richard William nel suo libro "L'ultima corsa". Grande supporto verrà dato dal Comune di Collecorvino.
La manifestazione è stata presentato stamane alla presenza del segretario della Fondazione PescarAbruzzo, Nicola Mattoscio, da uno degli organizzatori del Racing Show, Leonardo Araneo, da un rappresentante dell'ordine dei giornalisti, da Fabio Di Pasquale, presidente dell'Old Motors Club Abruzzo, dal direttore dell'Aci, Giampiero Sartorelli, dai piloti Francesco Sini e Riccardo Ponzio e dal Comandante della Polizia Municipale di Penne, Natalino Matricciani.
La kermesse prevede l'esposizione di auto e moto divenute famose nella recente storia del motociclismo e dell'automobilismo. E' prevista infatti la presenza, tra le diverse moto, della Yamaha M1, mezzo con il quale gareggia il pilota Valentino Rossi, della Ducati Desmosedici di Andrea Dovizioso e dell' Aprilia RSV4 Factory, campione del mondo Superbike 2014.
Tra le numerose macchine si annovera, la Ferrari 488, vincitrice del campionato italiano gt2016 e della Bmw Z4 di Alex Zanardi. La manifestazione è un connubio tra presente e passato impreziosito da mostre e proiezioni dedicate anche a Corradino D'Ascanio e i 70 anni della Vespa. L'evento ha uno scopo benefico, i fondi ricavati verranno devoluti al centro oncologico degli ospedali di Modena e Reggio Emilia.
Nella tre giorni dedicata ai motori, oltre ai Comuni di Pescara, Montesilvano e Penne è stato chiamato in causa anche il Comune di Collecorvino, ed è stato proprio il sindaco Antonio Zaffiri ad illustrarne il coinvolgimento. Sabato mattina ci sarà la proiezione del documentario sul Circuito di Pescara, alla quale assisteranno le scuole superiori di Pescara e Montesilvano e i ragazzi di terza della scuola media di Collecorvino.
Alcuni giovani studenti, a seguire, saranno impegnati nello svolgimento di un corso sulla sicurezza stradale curato dal Comando dei Vigili Urbani di Penne con dimostrazioni pratiche, grazie all'ausilio dei simulatori di auto. Il Comune di Collecorvino, inoltre, con il Gruppo Comunale di Protezione Civile svolgerà il compito di supporto, durante i tre giorni, alle unità di Montesilvano con l'impiego di 50 unità operative.
Interverranno a chiusura della manifestazione anche Paolo Beltramo, giornalista sportivo di Sky dedito ai motori e Romano Fedati, pilota di Moto3. Ci sarà anche una collaborazione scuola-lavoro; l'istituto Manthonè fornirà 10 ragazze che verranno impiegate come hostess in cambio di crediti formativi.
“Ringrazio tutti per la scelta della sede PescarAbruzzo come presentazione di questo evento - dice Nicola Mattoscio. - Ci tengo a precisare due punti: il primo è l'importanza che ricopre il libro di Richard Williams, autore del libro “L'ultima corsa su strada”. Il giornalista inglese ripercorre molto bene la gara disputata a Pescara nel 1957, data storica dato che da allora la manifestazione non si fece più. All'interno del libro ci sono le testimonianze dei piloti sopravvissuti e narra anche un'epoca storica di Pescara come città, non solo legata alla corsa in sé. Il secondo punto che voglio sottolineare è che durante il Racing Show verranno proiettati due documentari, uno riguarda Corradino D'Ascanio, l'altro la Coppa Acerbo e i suoi protagonisti e verrà proiettato venerdì alle 21:30 al Cinema Teatro Massimo".
“Grazie alla Yamaha i fondi raccolti durante l'evento verranno devoluti alla ricerca sul cancro - dichiara Leonardo Araneo. - Ci sarà un'ala del Palacongressi dedicata alla storia di Pescara e alla Coppa Acerbo e a Corradino D'Ascanio Acerbo, mentre sabato ci sarà un convegno dei giornalisti per i crediti formativi e un convegno sulla sicurezza stradale dedicato alle scuole”.
“Quando si parla di auto storiche l'Aci è sempre presente - afferma Giampiero Sartorelli. - Abbiamo molti piloti affiliati tra di noi come ad esempio Francesco Sini, il pilota oggi presente. L'Aci è collegata al Coni e rappresenta molti grandi piloti come Tarquini. La Coppa Acerbo è anche la storia di Pescara ed è giusto narrarla alle nuove generazioni”.
“Abbiamo accolto di buon grado l'invito che hanno rivolto gli organizzatori del Racing Show - dichiara Natalino Matricelli.- Nel 2013 abbiamo intrapreso un progetto a Penne che è quello di insegnare l'educazione stradale ai giovani, cambiando metodo di didattica. Abbiamo acquistato dei simulatori di auto e moto in modo da simulare la guida in ogni situazione: di notte, in condizioni meteo avverse o sotto l'effetto di sostanze non consentite dalla legge. Per questo siamo anche stati premiati a Venezia il 24 ottobre come “Progetto Innovativo”, e siamo stati i primi in Europa ad attuare questa novità”.
“Quello della Polizia Municipale di Penne è un progetto innovativo e interessante - dichiara Francesco Sini. - Anche noi piloti usiamo simulatori per provare nuove piste, ma un conto è farlo all'estero dove ci sono costi maggiori e un conto è provare in Italia. Sono onorato di partecipare a questa manifestazione che unisce presente e passato. Mi fa piacere riabbracciare i fan abruzzesi e contribuire alla ricerca sul cancro, avendo avuto i genitori colpiti in passato da questa malattia. Sarò presente con la Chevrolet Camaro e l'Aston Martin”.