Un grande successo di pubblico per l'edizione 2016 di Chiese Aperte a Moscufo, dove interessati e curiosi, complice anche il caldo ed il bel tempo, hanno potuto osservare in via del tutto eccezionale la preziosa Chiesa di Santa Maria del Lago, un gioiello ancora oggi avvolto nel mistero.
Come ogni anno, infatti l'Archeoclub d’Italia ha organizzato la tradizionale manifestazione nazionale, dove sono solitamente accessibili al pubblico quei siti d’interesse culturale che per il resto dell’anno non sono visitabili; a Moscufo, domenica 8 maggio i visitatori hanno riscoperto la bellezza di questa struttura romanica della prima metà del XII secolo, restituita al suo aspetto originale dopo diversi interventi di restauro.
Questa chiesa conserva ancora l’antico portale ad arco, decorato con figure naturalistiche e al suo interno, in tutto il suo splendore, è stato possibile ammirare l’ambone in stucco eseguito nel 1159 da Nicodemo da Guardiagrele.
Le lezioni storico - architettoniche su questa struttura sono state impartite dalla Dottoressa Martina Pantaleo, con il supporto logistico di Giulio De Collibus, presidente dell'Archeoclub di Pescara e neo vice-presidente dell'Archeoclub d'Italia. Ed è stato proprio quest'ultimo a tirare le somme sull'edizione 2016 di questo evento nazionale:
"Siamo davvero molto soddisfatti di quest'edizione che ha registrato un numero elevatissimo di partecipanti tra adulti e bambini che fortemente interessati alla Chiesa di Moscufo hanno partecipato in gruppi sostanziosi; posso garantire che l'afflusso di persone è stato maggiore rispetto agli scorsi anni e questo non può farci che un immenso piacere perchè vuol dire che le persone sono sensibili a questo tipo di iniziative che vanno ripetute durante l'anno".