Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tutela dei beni culturali e del paesaggio, il grande successo dell'incontro spoltorese

Condividi su:

Grande affluenza di pubblico all’incontro sulla tutela dei beni culturali e del paesaggio, che si è svolto venerdì pomeriggio, nella scuola primaria di Santa Teresa. L’iniziativa è stata organizzata dall’Amministrazione comunale nell’ambito del percorso “Spoltour”, in collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio. Si pone l’obiettivo di fare fronte comune nella sensibilizzazione alla tutela del patrimonio e dei beni comuni di Spoltore.

Ha aperto l’incontro l’Assessore al Turismo Chiara Trulli, che ha ringraziato i dirigenti e l’intero corpo docente. Dopo i saluti della Preside Anna Maddalena Belcaro, sono intervenuti i relatori di Italia Nostra Adriana Avenati e Piero Ferretti, che si è soffermato sulle criticità legate alla tutela del territorio inteso come identità e sistema ecologico da preservare.

L’iniziativa si colloca all’interno di un progetto che prevede anche incontri mirati con gli alunni delle scuole locali, in modo da accrescere l’attenzione sul tema del rispetto nei confronti del patrimonio comune. La partnership con Italia Nostra, associazione nazionale che ha nel proprio statuto proprio quello della tutela del patrimonio italiano, è di assoluta importanza.


"Dobbiamo utilizzare ogni strategia per contrastare i crescenti episodi di vandalismo, di cui è troppo spesso vittima il nostro patrimonio - ha affermato il Sindaco Luciano Di Lorito. - Partiamo da questo momento rivolto agli adulti, per poi passare con progettualità mirate ai più piccoli, per creare le basi di un grande gioco di squadra tra vecchie e nuove generazioni su temi così delicati”.

“Con questa iniziativa abbiamo voluto legare il tema della promozione turistica a quello della tutela del patrimonio, perché per promuovere adeguatamente un territorio bisogna per prima cosa amarlo e rispettarlo e fare fronte comune contro tutti i tentativi di vituperio ai danni di quei beni che appartengono a tutti, dalla panchina al monumento storico - ha sottolineato l'Assessore Trulli. - Per questo riteniamo che sia necessario coinvolgere in maniera diretta i piu’ giovani, per renderli i principali garanti di questa ricchezza. Solo in questo modo riusciremo a cambiare la mentalità dell'effimero, del tutto è consentito, perché i beni comuni appartengono a ognuno di noi”.

Condividi su:

Seguici su Facebook