Ritrovarsi dopo tanti anni è sempre emozionante, ritrovarsi a 50 anni e sicuramente speciale. Domenica 20 novembre presso il “ristorante Gabrielino” di Picciano, la classe di ferro del 1966 si è incontrata per festeggiare tutti insieme.
Tutti loro sono convinti che arrivare ai 50 è tanto importante quanto diventare maggiorenni, è il nuovo inizio, se è vero il detto che “si comincia a vivere dopo i 50 anni”, sono consapevoli e pronti ad affrontare un lungo cammino verso altre tappe importanti della vita da affrontare con il sorriso.
Ecco allora che come una sorta di nuovo battesimo i cinquantenni di Moscufo si sono incontrati per festeggiare insieme un traguardo raggiunto e per ben auspicare ad una prossima nuova vita.
L’entrata è stata trionfale al ritmo delle note del grande “ dj Andrea Franchi “, le signore hanno ricevuto delle rose ed i signori un sigaro in omaggio, tanto divertimento, ottimo cibo, balli risate, giochi e tant’altro.
La mezza età segna anche un cambiamento nel modo di vivere la vita, dopo la frenesia di voler raggiungere i traguardi prescelti, si rallenta e si comincia ad assaporare la vita.
Tutti loro non si sentono vecchi, ma sono convinti che i 50 anni hanno portato loro maturità e forza e, per almeno la metà di questi anni, hanno avuto la possibilità di crescere a Moscufo la terra che amano.
Non tutti erano presenti, ma si sono incontrati coloro che avevano voglia di ritrovarsi e di condividere insieme questo importante attimo dell’esistenza, tanto che il signor Dario Paris è tornato con un volo speciale da Londra a Pescara.
Ritrovarsi a cinquantenni diventa allora un momento per fare un bilancio anche su se stessi, vedere dove si è arrivati e dove sono gli altri. L’emozione di ritrovare un amico che non si rivede da tanto tempo.
Dietro i capelli bianchi, qualche ruga sul viso e lo sguardo maturo si ritrova ancora il bambino di una volta nelle espressioni, nel modo di fare e nel carattere, anche se gli anni sono passati l’intesa ritorna subito, inaspettata e naturale.
Qualche volta con la volontà, la vecchia amicizia può riprendere e si può iniziare il nuovo percorso di vita insieme con l’amico d’infanzia e con l’esperienza che si è raccolta negli anni.
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti Maria Palma, Lorella Franciotti, Mauro Di Massimo, Milva, Mimmo Paris,Roberto Passeri, Gigi Ferri, Dino D’Intino, Maria Assunta Pace, Annarita Paolini, Daniela De Fabritiis, Gianna Basile, Antonio Di Sabatino,Silvana Di Giampaolo, Beatrice Sigismondi, Alfredo Di Lorito, Filippo Franciotti, Fabrizio, Adriano Di Pasquale, Diletta, Antonio Di Tommaso, Paolo D’Aloisio, Mimmo Ferri, Emanuela Della Torre, Carlo Ferri, Carmine Belisario, Dario Paris, Antonello Di Federico, Patrizia Rovere.