Si è concluso l’iter per la fornitura e posa in opera di 3 casette dell’acqua, aggiudicataria è risultata la società “Vestina Gas” che ha formulato una offerta conforme ai requisiti del bando relativo al progetto del Comune di Pianella, aggiudicatario a sua volta del bando regionale denominato “Sete d’Acqua”.
Le “Casette dell'acqua”, molto attese dalla cittadinanza, saranno collocate rispettivamente nel capoluogo, nella frazione di Cerratina e in quella di Castellana. Si tratta di un importante servizio per la comunità che garantisce un notevole risparmio e, allo stesso tempo, un ulteriore controllo ottenuto da sistemi di filtrazione e di igienizzazione.
Il percorso seguito dalla cittadina vestina rappresenta una novità assoluta rispetto a quello comunemente seguito dagli altri enti, infatti non si tratta di un semplice affidamento ad un privato del servizio, ma di un progetto di ben 194.195,13 € finanziato per il 70% con fondi PAR FSC Abruzzo 2007/2013 e, per la restante parte dal Comune di Pianella che, tuttavia, reperisce l’importo dalla capitalizzazione anticipata del canone di concessione per la gestione. Rispetto dell’ambiente, recupero di plastica e vetro, risparmi e nessun costo per l’ente gli obiettivi perseguiti con il progetto.
“L’intervento – spiega il Sindaco Sandro Marinelli – può contare su 112.945,00 € provenienti da fondi comunitari e si compone, oltre che dell’installazione dei distributori, anche di una serie di eventi di formazione e divulgazione delle buone pratiche relative al riciclo ed alla riduzione dei rifiuti, con particolare riferimento alle economie generate dal riuso delle bottiglie plastica e vetro che costituiscono una voce rilevante del materiale quotidianamente smaltito dalle famiglie.
L’iter amministrativo si è rivelato più complesso del previsto, perché gli obiettivi che perseguiamo con questo progetto non sono quelli dell’utile di impresa, ma mirano soprattutto al miglioramento ambientale e non è stato facile trovare un partner all’altezza.
E’ meritorio, pertanto, che la società Vestina gas, presieduta dall’Avv. Paolo Grugnale, conclude il sindaco, abbia avuto la sensibilità di comprendere la portata del progetto ed i vantaggi reciproci in esso racchiusi. Il gestore garantirà, oltre alla ordinaria attività di manutenzione, anche l’apertura di un ecosportello per tutta la durata della gestione, per adesso fissata in 5 anni”.