Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Spoltour, 5 borghi per 5 sensi", partono i percorsi formativi per accompagnatori

Intesa tra Comune, scuole del territorio e associazioni, come Wwf-archeoclub- Italia nostra

Condividi su:

Promuovere le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, grazie a una serie di azioni mirate che siano in grado di potenziare l’attrattività turistica della città di Spoltore. È questo l’obiettivo del progetto ‘Spoltour, 5 borghi per 5 sensi’, avviato dall’Amministrazione comunale nei mesi scorsi e pronto a coinvolgere altri partner, con l’obiettivo di attuare il percorso formativo per accompagnatori, il cui primo incontro è previsto per venerdì 14 ottobre. Un’intenzione divenuta realtà questa mattina (martedì 11 ottobre), quando è stato stipulato un protocollo d’intesa tra il Comune, l’Istituto Comprensivo e il Circolo Didattico di Spoltore, le Associazioni ‘Crealavorogiovani’, ‘I Colori del Territorio’ e ‘La Centenaria’, l’Archeoclub d’Italia, il WWF  e Italia Nostra.

L’accordo è stato siglato dal Sindaco Luciano Di Lorito, dalla Preside del Circolo Didattico di Spoltore Anna Maddalena Belcaro, dalla Vicepreside dell’Istituto Comprensivo Delia Golini e dai rappresentanti delle associazioni coinvolte, in particolare: Damiano De Cristofaro (Crealavorogiovani), Edgardo Cotellucci, (I Colori del Territorio), Giustino Pace (La Centenaria), Giulio De Collibus, Presidente dell’Archeoclub Pescara, Nicoletta Di Francesco, Presidente del WWF Chieti – Pescara, Domenico Valente, Presidente della sezione di Italia Nostra Pescara.

Tra i presenti c’erano: l’Assessore al Turismo Chiara Trulli, coordinatrice del progetto; Luciano Di Tizio, Presidente WWF Abruzzo, Michele Borgia, Presidente BCC di Cappelle Sul Tavo e Pierluigi D’Angelo, cittadino e referente del territorio di Spoltore per le questioni attinenti alla disabilità.
Spoltour intende, infatti, riservare particolare attenzione anche al ‘turismo accessibile’, creando le basi per un’accoglienza polivalente e inclusiva.

Oggetto dell’accordo è l’organizzazione congiunta di momenti informativi, formativi e di sensibilizzazione nell’ambito del percorso per accompagnatori. Dopo il 14, altri incontri si svolgeranno il 15, il 21, il 22, il 28, il 29 ottobre, il 4 e il 5 novembre. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito: www.spoltour.it . Nello specifico, il WWF svilupperà uno o più incontri sul tema della tutela ambientale, da tenersi nelle sedi scolastiche; Fai e Italia Nostra saranno protagonisti di uno o più appuntamenti incentrati sulla valorizzazione del patrimonio, orientando i loro sforzi di sensibilizzazione al contrasto al vituperio perpetrato ai danni dei beni di valore artistico e culturale o del paesaggio. L’Archeoclub organizzerà seminari sulle ricchezze archeologiche distribuite all’interno del territorio di Spoltore.


“È un percorso nuovo, avviato grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni, con l’intento di scoprire e far conoscere le bellezze del nostro splendido territorio - ha spiegato il Sindaco Di Lorito. - Valorizzare le nostre ricchezze e sensibilizzare i giovani e non solo al rispetto del patrimonio naturalistico e architettonico è il primo passo per lo sviluppo e la crescita della nostra città”.

“Il progetto nasce dall’amore per la nostra terra e tale importante accordo è finalizzato a organizzare dei laboratori di riflessione sulla tutela della natura e del patrimonio contro gli atti di vandalismo e vilipendio che, troppo spesso, si perpetrano ai danni dei beni comuni - ha sottolineato l’Assessore Trulli. - Il percorso mira a valorizzare il territorio, a stimolare l’occupabilità in settori fondamentali per la crescita del Paese, come la cultura e il turismo”.

Condividi su:

Seguici su Facebook