La Val Pescara, parzialmente interessata al Masterplan Abruzzo, merita un’attenzione particolare che la Provincia vuole riservarle tenendo in debita evidenza la necessità di rafforzare le risorse economiche da impiegare sul territorio per risolvere le numerose problematiche che lo interessano, a partire dal preoccupante dissesto idrogeologico.
Per tale ragione, il Presidente della Provincia di Pescara,Antonio Di Marco, ha organizzato un tavolo di lavoro, di confronto e di programmazione delle cose da fare, per la giornata di Sabato 23 Gennaio 2016, alle ore 17,00, presso la sala “San Domenico” nel Santuario del Volto Santo di Manoppello, alla presenza del governatore Luciano D’Alfonso.
Il “Masterplan Abruzzo”, approvato dalla Regione Abruzzo e presentato a tutti i sindaci abruzzesi nel corso dell’incontro dello scorso 12 gennaio,
“E' un’occasione un’opportunità unica ed irripetibile di crescita e di sviluppo sul tema delle Infrastrutture, dell’ Ambiente,dello Sviluppo Economico, del Turismo e della Cultura – afferma Di Marco -. Al di là dell’entità delle cifre (il totale di investimenti pari a 1.289 milioni, 617 mila e 720 euro) l’importanza strategica di uno strumento che può determinare il futuro dei nostri territori impone a tutte le parti attivamente coinvolte di riflettere e concertare in maniera non casuale, per riuscire ad approvare progetti cantierabili e funzionali ai territori interessati. Per questo mi auguro che i Sindaci raccolgano l’invito con la consapevolezza che si tratta di un’occasione unica”.
I Comuni interessati sono, oltre ad Abbateggio: Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Cepagatti, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Nocciano, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Rosciano, Salle, Sant’Eufemia a Majella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri.