Rilanciare il turismo di Spoltore e avviare dei percorsi per conoscere e apprezzare le bellezze artistiche e paesaggistiche di tutte le frazioni, nonché mantenere la memoria, l'identità e le tradizioni del territorio.
Sono questi gli obiettivi di Spoltour, cinque borghi per cinque sensi, progetto ideato dal Comune di Spoltore con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo e delle Associazioni La Centenaria, I Colori del Territorio e Crealavorogiovani.
L'ambizioso progetto enogastronomico e turistico è stato presentato questa mattina nella sala La Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, alla presenza del Sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito, dell'Assessore al Turismo del comune di Spoltore, Chiara Trulli, di Nicoletta Di Gregorio, Vice Presidente della Fondazione Pescarabruzzo e Michele Samuele Borgia, Presidente BCC Cappelle Sul Tavo. In prima linea anche i rappresentanti delle associazioni coinvolte nell'iniziativa: Edgardo Cotellucci, Presidente de 'I Colori del Territorio e Andrea Morelli, Presidente de La Centenaria.
Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore:
"Dopo un lungo percorso finalmente questo progetto ha prodotto un ottimo lavoro, fatto di percorsi tematici che aiutano a conoscere meglio Spoltore. Ringrazio tutti coloro che hanno aderito al progetto, i risultati si vedranno a partire dal 13 agosto, data d'inizio dell'iniziativa, inoltre voglio citare e ringraziare la fondazione Pescarabruzzo che ha sostenuto finanziariamente, insieme alla BCC di Cappelle Sul Tavo, il progetto".
Arte, religione e cultura sono i volani dell'iniziativa che coinvolgerà in maniera capillare oltre a Spoltore anche Caprara, Santa Teresa,Villa Raspa e Villa Santa Maria.
"Invito anche i non residenti di Spoltore a fare propaganda circa questa iniziativa, - continua Di Lorito - e di conseguenza a partecipare agli itinerari proposti. A mio avviso questa è la migliore risposta per far conoscere a tutti sia la Regione Abruzzo che il territorio di Spoltore".
L'amore per il territorio, la passione e la creatività sono i principi cardine di Spoltour che ha visto unirsi diversi volontari e associazioni per un fine comune.
"Questa iniziativa è un'organizzazione di percorsi di vario stampo, nata dalla mente e dal lavoro di più persone, - dichiara Chiara Trulli, assessore al Turismo - ritengo che l'unione fa la forza e insieme si possono raggiungere diversi traguardi. Il nostro obiettivo oltre che la promozione turistica è anche quello di offrire lavoro, noi facciamo un marketing territoriale per promuovere le nostre eccellenze enogastronomiche e le bellezze paesaggistiche".
"Pescarabruzzo crede fortemente nella valorizzazione di Spoltore - esordisce Nicoletta Di Gregorio, Vice Presidente di Pescarabruzzo - per questo abbiamo aderito a questa iniziativa. Ritengo che promuovere il territorio di Spoltore e tutta la nostra Regione sia un dovere, inoltre c'è una grande coesione tra le associazioni. Solo attraverso l'unione e la forza del collettivo possono nascere iniziative come Spoltour. A mio avviso per i turisti, sia per chi viene dall'estero o per chi risiede in altre regioni d'Italia, far trovare un percorso simile penso sia un bel biglietto da visita per la Regione".
Nell'ambito di Spoltour, che inizierà il 13 agosto alle ore 18.00 con "Impronte di Fede e di arte", verranno sviluppati i cinque sensi della persona umana, ovvero il tatto, il gusto, l'udito, la vista e l'olfatto, attraverso la rivisitazione dei paesaggi in chiave culturale e di conservazione della memoria storica. Agli appuntamenti musicali, mostre e teatro si aggiungono la storia e le tradizioni popolari del territorio riproposte come un'alternativa allo stile di vita attuale, troppo frenetico e modernistico. Il calendario delle iniziative è stato stilato fino al 4 settembre, ma come ha dichiarato Andrea Morelli, presidente de La Centenaria "le iniziative andranno avanti anche nel periodo invernale".