Nella splendida location di Castello Marcantonio, è stato presentato ieri sera, un evento di grande rilievo per il comune di Cepagatti: la 51esima edizione della Tirreno-Adriatico, la gara ciclistica per professionisti, che vedrà la partecipazione di un nutrito numero di ciclisti.
Il tour, diviso in 7 tappe, avrà inizio il 9 marzo da Lido Camaiore (Lucca) e coinvolgerà il comune pescarese nella giornata di martedì 14 marzo in occasione della 6ª tappa, ovvero durante il tratto Castelraimondo-Cepagatti caratterizzato dal percorso più lungo, di 210 km; la gara poi, si concluderà, a San Benedetto del Tronto.
Il Comune di Cepagatti è già all’opera per garantire la buona riuscita dell’evento grazie ad una stima delle giuste dosi di due ingredienti che nel ciclismo non possono mancare mai: tradizione e passione. In un momento di crisi e di grandi difficoltà che mettono in ginocchio diversi settori, non possono mancare soprattutto queste due componenti nel mondo delle due ruote che rappresentano il vero ‘nutrimento’.
Come ha spiegato il vice sindaco del Comune di Cepagatti Domenico Di Meo:
“L’Amministrazione ha fatto un grosso sacrificio per accogliere questo evento ma ne siamo contenti; grande è stato l’impegno dell’assessore allo Sport, Tiziano Santavenere che rimarrà in prima linea fino alla fine. Siamo molto orgogliosi del fatto che la 6ª tappa della Tirreno-Adriatico approdi proprio a Cepagatti. Ci auguriamo che il ciclismo possa tornare a risplendere in futuro, come accadeva negli anni ’90”.
“Il grande ciclismo manca a Cepagatti da diverso tempo dunque non potevamo perdere questa occasione per il nostro comune che è terra di sportivi – ha spiegato l’assessore Santavenere – e Cepagatti è una località che si è sempre distinta nel mondo del ciclismo. Il 14 marzo riceveremo questa carovana nel miglior modo possibile, anzi, la nostra Amministrazione è pronta. A giorni inizieremo i lavori per eliminare alcune pericolosità sul tracciato; con i Carabinieri, Protezione Civile, Comando dei Vigili Urbani abbiamo già fatto squadra e stiamo lavorando tutti i giorni perché non è semplice allestire tutto. Sport è cultura, dunque noi dobbiamo approfittare di questo grande evento per mostrare il nostro bel territorio”.
La presentazione della tappa a Cepagatti è stata anche l’occasione per festeggiare un anniversario: quello dei 30 anni dal trionfo del ciclista abruzzese Luciano Rabottini, concorrente e vincitore della Tirreno-Adriatico nel 1986.
“Investire sul ciclismo è difficile, ma può davvero lasciare delle ricchezze sul territorio – ha spiegato il ciclista – è un premio in realtà anche per i cittadini che apprezzeranno con grande emozione lo sforzo che gli amministratori stanno facendo; ci auguriamo che questa tappa non difficilissima, ma la più lunga della Tirreno-Adriatico possa vincerla l’attuale campione del mondo di ciclismo su strada Peter Sagan che ha dato tantissimo a questo sport”.