Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Stop the game: tra prevenzione e cura”, il 15 giugno in Provincia il Convegno

Condividi su:

Il convegno, aperto alla cittadinanza, è stato organizzato dall’Associazione CollegaMenti, per presentare i risultati del progetto di prevenzione al gioco d’azzardo patologico patrocinato dai Comuni di Spoltore, San Giovanni Teatino e di Cepagatti e portato avanti da psicoterapeuti specializzati quali Antonio Maccarone, Valentina Bonaccio, Ornella Di Carlo, Erminio Di Filippo, Sara Di Giovanni, Seraphine Di Marco, Lorenza La Rovere, Marianna Piccioni.
Nel corso del convegno si terrà un resoconto dei 18 mesi del progetto “Stop the game” da parte dei membri dell’Associazione CollegaMenti ed inoltre si alterneranno i massimi esperti sul trattamento della ludopatia con momenti di confronto e approfondimenti circa le tematiche  che ruotano intorno a questa “emergenza sociale”. Seguiranno momenti di riflessione tra chi il gioco lo offre e chi lo cura e le istituzioni locali che hanno investito sul progetto per concludere con la presentazione dei dati preliminari di ricerca: Il Rorschach e il GAP.
Introdurranno i lavori con i saluti istituzionali: l’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci; il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito; l’Assessore alla Sanità Città di Cepagatti Camillo Sborgia; il Sindaco della Città di San Giovanni Teatino Luciano Marinucci, il Presidente dell’Albo Psicologi della Regione Abruzzo Tancredi Di Iullo e il Presidente dell’Associazione CollegaMenti Antonio Maccarone.
A seguire l’intervento dei relatori: Cesare Guerreschi, direttore del servizio di alcologia Asl di Bolzano e fondatore della S.I.I.Pa.C; Erminio Di Filippo, psicologo e psicoterapeuta, Moreno Di Pietrantonio, responsabile del servizio Gap (gioco d’azzardo patologico) del Servizio per le dipendenza della Asl di Pescara; Grazia Russo, dirigente psicologo della Asl di Lanciano Vasto-Chieti.
Il Convegno si concluderà con una tavola rotonda, moderata da Eide Spedicato Iengo, professoressa dell’Università Gabriele d’Annunzio, e che vedrà protagonisti gli assistenti sociali dei comuni coinvolti nel progetto, le diverse associazioni del territorio, le associazioni di categoria e gli addetti del mondo della stampa.
Per maggiori informazioni  è possibile chiamare il seguente numero telefonico 3339515430 o inviare una mail al seguente indirizzo associazionecollegamenti.info@gmail.com per essere ricontattati.

Dati relativi al progetto Stop the game

 

SERVIZIO OFFERTO:

 20 ORE DI INTERVENTO DI PREVENZIONE NELLA SCUOLA MEDIA DI SAN GIOVANNI TEATINO

 6570 ORE DI REPERIBILITA' TELEFONICA

 PORTALE INTERNET E SOCIAL AGGIORNATO 

 TELEFONATE RICEVUTE: 109

 COLLOQUI EFFETTUATI A 48 UTENTI

 10 ORE DI COLLOQUI CON I FAMILARI DEI GIOCATORI

 ORE COLLOQUIO EFFETTUATE 96 

 26 PAZIENTI SEGUITI IN TRE DIVERSI GRUPPI PSICOTERAPEUTICI CON CADENZA SETTIMANALE A DURATA ANNUALE 

 NUMERO ORE DI PSICOTERAPIA DI GRUPPO: 154

   DI CUI:    

               GRUPPO A : 72 ORE E CONCLUSO

               GRUPPO B: 54 ORE IN PROSSIMA CONCLUSIONE

               GRUPPO C 28 ORE IN CORSO

               GRUPPO D: IN AVVIO A SETTEMBRE CON 4 PAZIENTI IN LISTA DI ATTESA

               GRUPPO E: DA AVVIARE ENTRO L' ANNO 2017

 

CANALE DI ACCESSO: INTERNET, PASSAPAROLA, SERVIZI SOCIALI, RETE ASSOCIATIVA E PUBBLICITA'

 INVVI MAGGIORI DA COMUNE SPOLTORE SEGUITO DA QUELLO DI CEPAGATTI

 ETA UTENTI DAI 18 AI 74 ANNI

UOMINI E DONNE IN PRELVALENZA UOMINI

PROFESSIONI: DISOCCUPATO, PENSIONATOA, LIBERO PROFESSIONISTI, DIPENDENTI,STUDENTI, CASALINGA.

https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif

 

Condividi su:

Seguici su Facebook