Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Balducci replica a Pettinari sulle vasche di laminazione sul fiume Pescara

Condividi su:

Al contrario di quanto afferma il consigliere Pettinari, il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha APPROVATO il progetto delle vasche di laminazione sul fiume Pescara, richiedendo alcune prescrizioni di carattere tecnico nonché l’inserimento dell’opera nell’ambito di un progetto generale più vasto che interessi i problemi idraulico-ambientali del bacino Aterno-Pescara oltre ai centri a valle del sito e la città di Pescara.

Tale iniziativa è già parte di una serie di interventi previsti nelle programmazioni del Piano Stralcio Difesa Alluvioni della Regione Abruzzo, oltre che in quelle affidate al commissario che si occupa del risanamento socio-economico ed ambientale del bacino Aterno del Pescara.

Per tale ragione la prescrizione del Consiglio Superiore dei LL. PP.  in realtà è già ampiamente rispettata e si tratterà solo di chiarire tale aspetto attraverso un progetto generale che raccolga tutte le iniziative già programmate sull'argomento.

Il Commissario per il dissesto idrogeologico della Regione Abruzzo sta predisponendo le integrazioni richieste. Si tratta dunque di un mero aggiustamento formale che non incide minimamente sulla realizzazione dell’opera.

Vale la pena di ricordare che l’accordo di programma riguardante le opere di laminazione del fiume Pescara mira alla mitigazione del rischio idrogeologico derivante dalle esondazioni. Il patto siglato tra Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Ambiente e Regione Abruzzo prevede l’erogazione di 54 milioni 800mila euro da parte del Governo, da destinare ad opere di sicurezza idraulica da realizzarsi nel tratto fluviale che interessa i comuni di Chieti, Manoppello, Cepagatti e Rosciano.

Le opere, che consistono nella realizzazione di vasche di compensazione, interessano una superficie di un milione 300mila metri quadrati, con una capacità di 5 milioni di metri cubi di acqua. Le vasche saranno dotate di paratie gestite da remoto da una centrale di controllo operativa 24 ore su 24.

Condividi su:

Seguici su Facebook