Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Emergenza immigrati nei piccoli comuni", in conferenza con Sandro Marinelli e Lorenzo Sospiri

Redazione
Condividi su:

 L’emergenza immigrati preoccupa ancora.

Proprio nella giornata di ieri, 19 ottobre, il consigliere regionale Lorenzo Sospiri ed il sindaco di Pianella Sandro Marinelli in conferenza stampa, hanno fatto il loro intervento in merito a questa emergenza, che come ha fatto notare il capogruppo di Forza Italia, ha raggiunto “livelli preoccupanti” a Montesilvano, a Moscufo, Pianella e non solo.

Sono state quattro le proposte di Forza Italia per porre un freno al business dei privati:

“innanzitutto che la Regione Abruzzo, così come prevede la legge, si doti di un hub regionale per la gestione della prima accoglienza e per la successiva distribuzione territoriale dei presunti profughi; poi l’approvazione di un emendamento per sancire l’esclusione dai contributi della legge 77 le strutture ricettive che vivono con il business dei migranti e sono fuori dal mercato dell’ospitalità turistico-alberghiera; altro emendamento per cambiare la legge 2/2015, imponendo che chi vuole ospitare i migranti deve garantire le stesse condizioni di decoro e dignità che garantirebbe a un non-migrante, quindi non è possibile ospitare 300 persone in spazi adatti ad accoglierne 100, come sta accadendo con l’Hotel Excelsior di Montesilvano; infine la proposta di modifica della legge da sottoporre alle Camere che obblighi i privati che fanno business sui migranti a rendicontare puntualmente tutte le spese sostenute con i fondi pubblici e non a inviare un riassunto di fine anno, applicando gli stessi obblighi imposti agli Enti pubblici. Sono convinto – ha spiegato Lorenzo Sospiri - che con queste 4 semplici norme, fermeremo il business dei privati e, automaticamente, i flussi migratori”.

Ecco quanto dichiarato in merito dal sindaco di Pianella, Sandro Marinelli.

                                                      
Le foto ed il video sono di Michele Raho.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook