Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cepagatti, mercoledì 10 agosto, quarta edizione di "Concerti sotto le stelle" dedicata all'opera lirica, alla canzone napoletana e alla musica sinfonica

Condividi su:

Torna a Cepagatti  l'appuntamento con "I concerti sotto le stelle", la manifestazione giunta alla quarta edizione, organizzata dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Sirena Rapattoni.

Mercoledì 10 agosto, alle ore 21, nel sagrato della chiesa di Santa Lucia, si terrà un evento suddiviso in due parti.

La prima, intitolata "Serata d'incanto, arie d'opera, arie da camera e canzoni napoletane... e un pianoforte concertante" vedrà la partecipazione del soprano Angela Alesci e della pianista Eleonora Barlassina che eseguiranno arie  di Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Francesco Paolo Tosti Martino Stanislao Luigi Gastaldon, Rodolfo Falvo, Salvatore Cardillo, Ernesto De Curtis, Cesare Andrea Bixio, Harold Arlen e Nicola Piovani.

Nella seconda, invece, intitolata "Romantico assoluto, un grande affresco delle più belle melodie per pianoforte", il pianista Umberto Ruboni suonerà alcuni tra gli Studi Sinfonici di Robert Schumann.  

"Si rinnova quella che non è una semplice stagione musicale, ma piuttosto un'occasione per stare insieme, fare musica e diffonderla, nel modo più semplice e più complice, rappresentando ogni anno una grande e reale occasione per attirare canali di scambio e per scoprire e valorizzare nuove generazioni di musicisti - spiega il sindaco Rapattoni - Questa rassegna è cresciuta negli anni e si è fatta strada perché è al contempo popolare e di qualità, un binomio che può dare esempi altissimi di grande musica e spettacolo. Una qualità che quest'anno proponiamo grazie anche alla preziosa collaborazione con l'Associazione concertistica abruzzese (ALCA) e il maestro Marco Rapattoni, che ha organizzato il concerto e ha voluto farne omaggio alla comunità di Cepagatti. Lo ringrazio per il bellissimo gesto e per l'affetto che nutre verso la nostra città, dove è stato protagonista di esibizioni di grande impatto e molto apprezzate dal pubblico. Un ringraziamento che estendo anche a suo padre, Settimio Rapattoni, cantante e generoso cultore della musica e della sua diffusione, scomparso lo scorso anno".

ANGELA ALESCI-SOPRANO

Nata a Monza nel 1987, vive a Milano. Cantante lirica, ha conseguito la laurea specialistica presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, studiando con i maestri Roberto Coviello, Loris Peverada ed Elia Tagliavia. Nel 2010 e 2011 è risultata vincitrice della borsa di studio “Fiammetta Semenza”. Laureata in chitarra classica con il massimo dei voti al Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia con il maestro Maurizio Preda, a breve conseguirà la laurea specialista presso il “Conservatorio Giuseppe Verdi” di Milano. Svolge attività concertistica come solista esibendosi in diverse rassegne, festival e manifestazioni Nazionali e Internazionali. Il repertorio spazia dal canto lirico al canto rinascimentale e barocco. Nel Luglio 2013 è risultata Vincitrice del Primo Premio Internazione Concorso Lirico “Jole De Maria”. Tra le numerose collaborazioni, si segnala quella con i Maestri Daniele Rubboli, Antonello Madau Diaz, Mario Valsecchi e Davide Gualtieri partecipando a diversi progetti, cantando presso il Duomo di Milano, la Chiesa di San  Fedele in Milano, Palazzo Marino, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in diversi teatri e auditorium italiani. È stata Rosalia in West Side Story, Mirjam nei Mirjam’s Siegesang di Franz Schubert, Elsa nel Lohengrin di R.Wagner, Micaela nella Carmen di J.Bizet, Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart, ChoCho San in Madama Butterfly di G.Puccini, Liù in Turandot di G. Puccini e Giuditta nella Giuditta di A. Scarlatti. Recentemente insieme ai liutisti M° Massimo Lonardi  e Domenico Cerasani ha inciso un disco di musica e canti rinascimentali di Luca Marenzio per la casa discografica Tactus, presentato in anteprima da Radio Rai 3 nella trasmissione “Piazza Verdi".

 

 ELEONORA BARLASSINA-PIANOFORTE

Dopo aver conseguito il Diploma in Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Brescia e la Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università Statale di Milano, Eleonora Barlassina segue numerosi corsi di perfezionamento per accompagnamento pianistico per musica vocale operistica, musica vocale da camera e lettura di spartiti presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Nel 2007 consegue il Diploma di Didattica della Musica e nel 2008 il Diploma di Biennio Abilitante di secondo livello per l’insegnamento del pianoforte, presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, con il massimo dei voti.

Vincitrice di due concorsi pianistici nazionali. È docente di pianoforte principale presso alcune Scuole Civiche di Milano. Pianista accompagnatore delle classi di canto presso l’Accademia Internazionale di Musica di Milano. All’insegnamento affianca l’attività di concertista sia come solista che in formazioni che comprendono, fra le altre, il quattro mani, il trio clarinetto, viola e pianoforte ed il duo clarinetto e pianoforte.

 

 UMBERTO RUBONI

Giovanissimo interprete , già vincitore di numerose rassegne e premi Umberto Ruboni ha iniziato precocissimo lo studio del pianoforte.Si esibisce in pubblico già dall'eta' di 8 anni e a 14 anni ha tenuto il suo primo concerto solistico, con imprevista affluenza e sorprendente consenso di pubblico. E' attualmente uno dei migliori talenti del Conservatorio  "G. Verdi" di Milano e ha tenuto concerti come solista ed in orchestra nella Stagione concertistica del Conservatorio in Sala Puccini e in Sala Verdi. Nel 2014 ha superato l'idoneità alle audizioni libere interne al Conservatorio per la registrazione del primo concerto di Beethoven. Nel Maggio 2015 ha inoltre vinto il Primo Premio assoluto del"Premio del Conservatorio "nella sua categoria .A 16 anni la sua prima registrazione live nel CD "tra Sogno e Realtà". Dal 2010 al 2013 ha svolto numerosi concerti anche in formazione cameristica, nel Vivaldensemble con cui ha vinto, alla Rassegna Internazionale Mendelssohn di Alassio, un primo premio assoluto nel 2011 e due primi premi nel 2012 e nel 2013 e con il quale si e' esibito in diverse città italiane.

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook