Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I tradizionali "biscotti della tresca" in Abruzzo, "li Cumpriziun"

Condividi su:

"Li Cumpriziun" soni anche chiamati "biscotti della tresca".

Di grande tradizione in Abruzzo e in particolare nella provincia di Pescara, "li Cumpriziun" sono dei dolci dalla tipica forma tonda. Tradizionalmente venivano serviti durante le operazioni di mietitura e trebbiatura (trescare), accompagnati con vino e acqua.

Ricordo ancora mia nonna Grazia che, dopo aver preparato questi dolci, li metteva in una cesta insieme a una bottiglia di acqua e una di vino. Poi con maestria si metteva la cesta sulla testa, proteggendola con un tovagliolo arrotolato chiamato la "spare" (il termine deriva dal latino "spira" cioe' "anello,treccia, cerchio"), e si avviava con passo svelto a portare la colazione ai contadini che nella pausa della "trescatura" la stavano aspettando sotto l'ombra degli alberi per mangiare.

Soffici e morbidi vengono preparati con farina, uova, zucchero, olio di oliva, latte, ammoniaca e buccia grattugiata di limone.Una volta realizzato l'impasto, si versa con un cucchiaio in una teglia, si spolvera con zucchero e si passa subito in forno.


INGREDIENTI: 2 uova, 200 gr. di zucchero, 200 gr. di olio, 200 ml. di latte, 600 gr. di farina 0, 20 gr. di ammoniaca, scorza di 1 limone non trattato.


PROCEDIMENTO:

1) preriscaldare il forno a 180°; 

2) sciogliere l'ammoniaca nel latte tiepido; 

3) sbattere le uova con zucchero e limone grattugiato; aggiungere olio e in ultimo farina alternata con latte;

4) lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi, morbido ma non liquido;

5) aiutandosi con due cucchiai, versare l'impasto a porzioni, in un teglia rivestita con carta forno;

6) spolverizzare con zucchero e infornare per 15/20 minuti mantenendo la temperatura iniziale di 180°.

Ottimi per la colazione, si mantengono (in una scatola di latta) per diversi giorni.

Condividi su:

Seguici su Facebook