Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cepagatti, bilancio positivo per i tre giorni dedicati ai Fiori e ai Sapori d’Abruzzo

Chiude la Mostra dei fiori a Cepagatti con un bilancio positivo con tanti espositori e molti visitatori

Condividi su:

16 maggio, finisce la Mostra dei Fiori e dei Sapori d’Abruzzo che, con questa edizione, ha raccolto consensi e soddisfazioni sia per gli organizzatori sia per gli enti che l’hanno sostenuta e promossa.

Anche il tempo atmosferico ha fatto da cornice con giornate piene di sole e con una pioggia a chiusura come a voler pulire un’aria ricca di tanti suoni e di tanti sapori.

La manifestazione che quest’anno ha raggiunto l’ottava edizione, è stata organizzata dell’Ente Manifestazioni Cepagattesi, dall’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Villareia di Cepagatti, il Comune di Cepagatti e la Provincia di Pescara.

Tante le scolaresche, che hanno visitato la Mostra del Fiori, provenienti da tutta la Regione che hanno partecipato ai laboratori didattici organizzati in collaborazione con CIA, Coldiretti e l’Ente Mostra Regionale dell’Artigianato Abruzzese di Guardiagrele.

Molta attenzione ha avuto lo spazio dedicato ai mezzi agricoli e ai mezzi d’epoca allestito dai volontari: Lisa Pietrangelo con la collaborazione di Eugenio Giansante, Toppi, Masciulli, Scatoletta  e i fratelli Palumbo.

La tradizionale benedizione, sempre importante per gli agricoltori, è stata impartita agli animali ed ai mezzi agricoli come augurio per i prossimi lavori in vista della bella stagione dal Parroco Don Antonio e dal Pro Vicario Generale Don Lucio.

La consigliera Annalisa Palozzo, soddisfatta ed orgogliosa di come è andata la manifestazione, ha detto a conclusione e a chiusura della mostra:

“Prendiamo questa pioggia di chiusura come un portafortuna per il prossimo anno, un bilancio positivo che conferma il rinnovato interesse di molti per l’agricoltura, l’interesse del pubblico per l’evento e la voglia di scoprire questa bella realtà didattica immersa nel verde a due passi dai capoluoghi di provincia di Chieti e Pescara. La riuscita dell’iniziativa si deve all’impegno dell’Ente manifestazioni cepagattesi, dell’associazione  SOS volontariato e alle importanti collaborazioni con le Associazioni di Categoria e l’Ordine degli Agrotecnici che hanno arricchito di tante novità il calendario di questa edizione creando importanti legami utili anche in futuro alla scuola e all’intero territorio.”

L’ottava edizione si è chiusa nell’entusiasmo e nel folklore dei canti e dei balli popolari dei gruppi “La Quadriglia”, “Gli Zampognari d’Abruzzo” e “I Briganti”.

In questi tre giorni, anche la bellezza femminile di giovani ragazze ha avuto il suo ruolo con l’anteprima di Miss Adriatico che ha premiato la studentessa atriana Letizia Piscella e la Cepagattese Serena Giaisi.

L’Ordine dei Grifoni di Ripa Teatina ha organizzato uno spettacolo con i rapaci.

Importante, anche, il convegno sull’Agricoltura Biologica.

Durante la manifestazione sono stati attivi i laboratori artigianali di: ferro, ceramica, pietra e oro a cura dell’Ente Mostra Regionale dell’Artigianato Abruzzese di Guardiagrele, pane, miele e dolci promossi dalla CIA; caseificazione indiretta realizzata da COLDIRETTI, analisi sensoriale dell'olio extravergine d'oliva a cura di Abruzzo Oleum

La manifestazione si è tenuta presso Istituto Professionale per l’Agricoltura di Villareia di Cepagatti in  via Elsa Morante 4, a Villareia di Cepagatti (PE).

Presenti nel giorno della chiusura della manifestazione il presidente Nicola Sichetti della CIA di Chieti, la vicepresidente Tortora della CIA Chieti Pescara, il Presidente Becci della CCIAA di Pescara, il direttore Carmine Salce della CNA Pescara.

Condividi su:

Seguici su Facebook