Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Spoltore. Manifestazioni estive 2016, ecco il calendario unico

Condividi su:

Musica, cinema, arte, sport e tradizione caratterizzano le iniziative inserite nel calendario unico delle manifestazioni estive 2016, redatto dal Comune di Spoltore dopo aver ricevuto le dichiarazioni di disponibilità da parte delle varie associazioni culturali che operano sul territorio.

Per la compartecipazione agli eventi che animeranno l’intera città, l’Amministrazione comunale ha riservato un apposito capitolo di spesa nel bilancio, pari a 8 mila euro. Le numerose iniziative si aggiungono al prestigioso Festival ‘Spoltore Ensemble’, che si svolgerà nella settimana di Ferragosto.


“L’idea di dar vita a una sorta di contenitore culturale, in cui inserire i principali appuntamenti dell’estate spoltorese è in linea con l’esigenza di evitare sovrapposizioni nelle stesse zone e coinvolgere l’intero territorio - ha affermato la consigliera con delega alla Cultura Francesca Sborgia. - Il calendario unico deve diventare un punto di riferimento per le associazioni che operano sul territorio e non solo”.


Oltre alle iniziative che si sono svolte nel mese di giugno, come quella organizzata a Spoltore ormai da diversi anni dall’Associazione ‘I Colori del Territorio’ e l’evento ‘Li Praticc’ a Cavaticchi, se ne aggiungono altre.

Sabato 2 luglio si parte con la seconda ‘Gara Podistica’ su e giù per Spoltore, organizzata dal Comune in collaborazione con la Uisp e Abruzzo Runner.

Domenica 3 luglio, alle ore 17.00, al Parco di Villa Raspa, l’Associazione ‘Cultura e Sport per tutti’ propone esibizioni sportive che vede protagonisti i bambini, nell’ambito del Trofeo Adriatico.

L’iniziativa, svoltasi anche il 12 giugno scorso, prevede l’estrazione di una lotteria e il ricavato dei biglietti sarà devoluto a Federico Cetrullo, il 23enne che nel 2014 ebbe un brutto incidente e che deve sottoporsi a un importante intervento chirurgico in Svizzera.

Dal 22 al 24 luglio si svolgerà la XV Festa dell’Anziano, organizzata dall’Associazione ‘Spoltore Amica’, in Piazza Santa Lucia, a partire dalle ore 18.00. La stessa Associazione, presieduta da Costantino Spina, organizza la IV edizione del ‘Beer Rock Festival’, dall’11 al 14 agosto, a Largo del Borgo, a partire dalle ore 19.00.

Dal 6 al 9 luglio, dalle ore 21.00 alle 24.00, in Via Parigi a Villa Raspa, ci saranno degli ‘Incontri in Musica’, organizzati dall’Accademia musicale di Spoltore. Spazio anche al cinema con l’iniziativa ‘Abruzzo Film Festival’, in programma nei giorni 30 e 31 luglio, 6, 7, 13 e 14 agosto, a cura dell’ Associazione ‘Aiutiamoli a Vivere Onlus’.

Le proiezioni si terranno nella sede della Società Operaia, in Piazza D’Albenzio, sia nel pomeriggio, alle 16,30, che la sera alle 20.30. La prima fascia oraria è riservata ai bambini, la seconda a un pubblico adulto. Terza edizione della festa della Croce Rossa, organizzata dalla Croce Rossa di Spoltore, in Via Vasto a Villa Raspa, dal 5 all’8 agosto, a partire dalle ore 8.00. Coro Folk, a cura di ‘Coro Folk città di Spoltore’, nei giorni 3, 4 e 5 agosto, a Borgo Santa Lucia (centro storico), dalle ore 20.00 alle 24.00.

Dal 5 al 7 agosto l’Associazione Fontevecchia propone la manifestazione ‘Le notti della Brigante’, a Borgo Case Troiano. XVIII edizione de ‘ I giorni della musica, dell’arte e della memoria’, il 13 e il 14 agosto, più la tradizionale ‘Serata della Spoltoresità’, il 22 agosto.

Gli eventi, organizzati dall’Associazione ‘La Centenaria, si svolgeranno alle ore 21.00, nel centro urbano di Spoltore. La ‘Società Operaia Estate 2016’ realizzerà il Contest ‘Nonna Papera’, il 21 agosto, alle ore 18.00, con l’intento di rievocare le tradizioni culinarie del territorio e a settembre la rassegna teatrale con spettacoli di teatro tradizionale e all’avanguardia. Le date sono ancora da definire.

‘Armonie sotto le stelle’, il 26 agosto, alle ore 20.30, in Piazza Marino di Resta, a Santa Teresa, a cura dell’ ‘Associazione culturale S. Teresa’, che propone anche la mostra ‘Gli attrezzi della fattoria – la vita rurale al tempo dei nostri nonni”, dal 25 al 28 agosto 2016.

La Gara ciclistica ‘Trofeo Città di Spoltore’ si svolgerà il 21 agosto e interesserà le strade provinciali e comunali del territorio. La prima domenica di settembre, ci sarà la classica rievocazione storica della Madonna in epoca Saracena, in Piazza del Convento, organizzata dalla parrocchia di San Panfilo. Il 10 e l’11 settembre, invece, Santa Teresa sarà una delle tappe della XXVIII edizione di ‘Correndo verso la pace’, a cura dell’Associazione sportiva e culturale Pax.

Condividi su:

Seguici su Facebook