Asmae Dachan sarà a Spoltore il 15 maggio 2018 per presentare "Il Silenzio del Mare", un romanzo edito da Castelvecchi sullo sfondo della guerra in Siria. L'appuntamento "per comprendere un genocidio" è all'Arca, alle ore 10.00: "è un vero onore ospitare a Spoltore Dachan" sottolinea il sindaco Luciano Di Lorito "ambasciatrice di pace e giornalista a lungo impegnata per il rispetto dei diritti umani". Il Silenzio del Mare è un romanzo ispirato alla drammatica realtà del medio oriente. Protagonisti sono i fratelli Fadi e Ryma, che si uniscono al movimento pacifista segreto nato nei campus universitari. Scoperti dal regime, la loro fuga attraverso il mare, verso l'Italia, sarà lo spartiacque della loro vita. La Siria è oggi un paese martoriato dalla guerra: il racconto della Dachan sarà lo spunto per raccontare la drammatica situazione della regione in medio oriente, con la testimonianza del giornalista siriano Fouad Roueiha e la partecipazione dei ragazzi delle scuole. "Per affrontare il mondo di oggi è necessaria consapevolezza di quello che accade anche in territori apparentemente lontani dal nostro" ricorda l'assessore alla pubblica istruzione Roberta Rullo. "Ogni comunità è collegata all'altra, fisicamente e culturalmente, e gli eventi in ogni parte del pianeta hanno conseguenze prossime a noi". Presenti alcune classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Spoltore "Dante Alighieri" e alunni delle scuole di Pescara.
L’evento “Il silenzio del mare” – Siria, comprendere un genocidio, voluto fortemente da Alessandra Renzetti, quale giornalista e relatore, insieme al Centro Commerciale L’Arca di Spoltore e la libreria Giunti al Punto, e Carmine Giannandrea Editore si propone di coinvolgere soprattutto le scuole, perché “anche i più giovani devono conoscere”; saranno presenti infatti molti studenti, oltre a quanti hanno il desiderio di saperne di più proprio da chi la guerra l’ha vista e raccontata. “Noi siamo lieti di ospitare eventi nel Centro Commerciale – dichiara l’Ingegner Paolo Palombo – anche quelli che, come in questo caso, hanno lo scopo di trasmettere delle conoscenze ai giovani, in particolare. Quella della Siria è una realtà drammatica e molto attuale, che è importante capire attraverso chi la guerra l’ha raccontata”. L’evento gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale, della Provincia di Pescara, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Spoltore, del Comune di Montesilvano, con il contribuito di SevenDays.Tv e Carmine Giannandrea Editore, ed è possibile grazie al Centro Commerciale L’Arca di Spoltore e la Libreria Giunti al Punto.