Il programma di CepagattiArte, festival delle arti e premio letterario e fotografico, prevede per la giornata di domani, dalle ore15.30 alle 17.30, la possibilità di partecipare gratuitamente a un workshop fotografico diretto dal fotografo Stefano Lista. Seguirà alle 17.30 la presentazione del romanzo “Dentro soffia il vento” (Neri Pozza) di Francesca Diotallevi. A dialogare con l’autrice la giornalista Marina Moretti per un evento realizzato in collaborazione con “A tu per tu con l’autore”, la serie di incontri organizzati dalla libreria Ipercoop del Centro d’Abruzzo, che è uno dei partner del festival. A concludere la giornata, alle18.30, sarà la presentazione di “Pensiero Madre” la raccolta di racconti al femminile della Neo edizioni con le autrici Federica De Paolis, Melissa P. e Silvia Cossu che sarà anche al centro dello spettacolo teatrale del gruppo “Essenzedeva” con le attrici Gianna Barbetta, Alessandra Brisotti, Eugenia Camplone, Laura Forlani e Valentina Papagna, accompagnate dal musicista Piero Delle Monache.
L’ultima giornata, domenica 27 novembre, si aprirà alle ore 18 e sarà dedicata alla premiazione dei contest dedicati al tema “Come eroi”.
A conclusione del festival, alle ore 19, la cantante Nada Malanima presenterà il suo romanzo “Leonida” insieme all’editore Simone Caltabellota.
“Come eroi”: contest di letteratura e fotografia aperti anche alle scuole
Ben quattro i contest, due di letteratura e due di fotografia, che animano la seconda edizione di CepagattiArte e che sono stati ispirati al tema Come eroi: una suggestione sul senso dell’impegno sociale e personale, sulla solidarietà e la capacità di migliorare e accettare se stessi e la società in cui viviamo, attraverso piccoli o grandi gesti. I contest sono stati rivolti a scrittori e fotografi di talento, ma anche a tutti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie della città di Cepagatti.
-
Contest letterario
73 i racconti in concorso che sono pervenuti via mail nei 30 giorni di tempo stabiliti nel bando del premio. “La nuova partecipazione massiccia a questo contest dimostra che CepagattiArte ha ormai consolidato la sua capacità di coinvolgere molte persone insieme ad autori e giurati di grande qualità - afferma Alessio Romano - Sono davvero fiducioso nella continua crescita di un evento culturale che riesce a mescolare insieme energie e passioni comuni”.
Una speciale giuria di lettori composta da Margherita Odoardi (docente di Lettere), Davide Colaiocco (giovane scrittore),Alessio Masciulli (scrittore), ha operato una preselezione dei racconti pervenuti individuando i 3 finalisti che il 27 novembre parteciperanno alla votazione finale.
I nomi dei finalisti e i titoli dei racconti:
“Battesimo” di Francesco Ricci da Pescara (Pe)
“Come eroi” di Cesira Donatelli da Ateleta (Aq)
“Giulia Di Placido” da Monticelli Bruciati (Bs)
I racconti in gara si sfideranno in un Match D’autore in cui saranno letti dai concorrenti e votati dalla giuria e dal pubblico presente in sala. Al vincitore andrà un premio in denaro di 500 euro.
-
Contest fotografico
Sempre nella giornata di domenica 27 novembre sarà premiato il vincitore del concorso fotografico. Le immagini sono esposte in una mostra al Castello Marcantonio. Ai visitatori viene consegnata una scheda di votazione. All’autore della foto più votata andrà un premio in denaro di 500 euro. Il fotografo Stefano Lista sceglierà invece una foto per una sua menzione speciale.
-
Contest per le scuole
CepagattiArte ha coinvolto anche le scuole del territorio con un concorso rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi terze della secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Cepagatti, che sono stati invitati dagli insegnanti a presentare elaborati sul tema “Come eroi”. Sono state prodotte opere in prosa e fotografie. Ai vincitore andranno quattro buoni per l’acquisto di materiale didattico per la classe di appartenenza per un valore di 100 euro.
I vincitori dei concorsi rivolti alle scuole saranno premiati nella giornata di domenica 27 novembre.
PROFILI DEGLI AUTORI
Francesca Diotallevi è nata a Milano nel 1985. E’ laureata in Scienze dei beni culturali e lavora in uno studio legale. Tra le sue opere Le stanze buie, Amedeo, je t’aire e il racconto pubblicato in e-book Le grand diable, presule di Dentro soffia il vento.
Federica De Paolis è una dialogista cinematografica, ha insegnato sceneggiatura all’Istituto Europeo di Design. I suoi racconti sono apparsi su “Nuovi Argomenti”, “La Repubblica” e diverse antologie. Ha pubblicato per Fazi Lasciami andare (2006) eVieni qui (2008), nel 2011 per Bompiani Ti ascolto tradotto in cinque lingue e Premio Pavoncella; nel 2014 Requind.
Melissa Panarello è nata a Catania nel 1985, pubblica il primo romanzo a diciassette anni. Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire diventa un bestseller internazionale vendendo tre milioni di copie in 42 paesi. Dal libro è stato tratto nel 2005 il film Melissa P. con la regia di Luca Guadagnino e prodotto da Francesca Neri. L’odore del tuo respiro è il secondo romanzo. Successivamente scrive In nome dell’amore, pamphlet polemico contro i dogmi della Chiesa Cattolica a favore della laicità. Nel 2010 pubblica Tre, Einaudi Stile Libero. Nello stesso anno fa parte del cast del programma Victor Victoria condotto da Victoria Cabello su la7. Nel 2011 scrive la sua prima graphic novel, Vertigine disegnata da Alice Pasquini. È una delle inviate per Mistero, su Italia 1, nel 2011. In Italia si chiama amore pubblicato da Bompiani nel 2012 è un’ inchiesta su gli italiani e il sesso. È del 2013 il suo ultimo romanzo La bugiarda, pubblicato da Fandango Libri. Nel 2014 pubblica per Mondadori un manuale di astrologia 2015 – Un anno d’amore. Oroscopo sentimentale per ragazze sveglie. Nel 2015 partecipa come concorrente all’Isola dei Famosi su Canale 5. Ha collaborato con: Il Fatto Quotidiano, Sette, Gli Altri, Max, Il Giornale, Vanity Fair, Dazed and Confused, 20 Minutos. Cura la rubrica di astrologia del settimanale Grazia dal 2011.
Silvia Cossu è una scrittrice (La vergogna e L’abbandono per Marsilio) e sceneggiatrice cinematografica (L’ospite, Fino a farti male e Crushed Lives - il sesso e i figli).
Essenzedeva è un gruppo di giovani attrici (Gianna Barbetta, Alessandra Brisotti, Eugenia Camplone, Laura Forlani, Giorgia Natale e Valentina Papagna). Dalla passione per il teatro, che le ha viste protagoniste in diversi spettacoli, nasce "Essenzedeva", un collettivo tutto al femminile, che dal 2013, attraverso le letture di alcuni testi tratti dal libro "I Monologhi della Vagina" di Eve Ensler, celebrano l'importanza della donna e della loro vagina. Per dare una chiave diversa a chi ci attribuisce un significato stereotipato e maschilista. Da qualche mese sono impegnate in un nuova reading piena di ritmo e colore, "Nella testa di Alice" tratto da "Alice una meraviglia di paese" di Lella Costa. Per scoprire che anche il nostro mondo, come quello di Carroll, è solo un gioco illusorio di ombre e luci dove si può entrare attraverso una screpolatura dell'aria, un foro della terra o un'improvvisa debolezza nella superficie di uno specchio.
Nada Malanima è l’artista più originale e coraggiosa della scena musicali italiana contemporanea. Da anni, con la sua voce unica e inimitabile dà corpo e parole alle proprie opere musicali, teatrali e letterarie. “Leonida” è il suo quarto romanzo.