Torna per il secondo anno consecutivo la settimana del cinema Agiscuola Abruzzo, sostenuta dalla Regione Abruzzo possibile grazie alla direzione artistica di Davide Cavuti. La rassegna prevede il coinvolgimento di circa 6000 alunni di ogni ordine e grado provenienti dalla provincia di Pescara e di Chieti, che nella settimana che va dal 28 novembre al 2 dicembre verranno coinvolti nella visione di alcuni film, nell'ambito del percorso formativo didattico, presso il Cinema Multiplex Arca di Spoltore.
L'evento, al quale hanno aderito anche l'U.n.i.t.a.l.s.i e l'Anp è volto a formare i giovani attraverso la cultura cinematografica e a sensibilizzarli, grazie al contributo di 1 euro da devolvere alle scuole di Arquata e Amatrice, comuni colpiti dal sisma del Centro Italia dello scorso 24 agosto. Durante i sei giorni, in orario scolastico, i ragazzi assisteranno alla visione di 9 film, ispirati a temi sociali che poi verranno trattati in aula.
Ad illustrare i dettagli dell'iniziativa, questa mattina, in conferenza stampa sono intervenuti l'assessore regionale alle Politiche Giovanili e all'Istruzione, Marinella Sclocco, Stefano Francioni, presidente Agiscuola Abruzzo, Giuliano Bocchia, Presidente Provinciale Anp,e Emanuele Trancalini, Delegato Nazionale Progetto Bambini U.n.i.t.a.l.s.i.
“Sono contenta di annunciare la settimana Agiscuola, che per il secondo anno organizza con l'U.n.i.t.a.l.s.i e le scuole la settimana del cinema - dichiara l'assessore Marinella Sclocco. - In Abruzzo siamo gli unici in Italia ad organizzare questa iniziativa perchè la cultura secondo me è la chiave di volta del nostro futuro. I giovani non sono abituati al racconto cinematografico, ma solo a ciò che la tv propone; l'audiovisione non è per loro di consueta e normale fruizione. Noi offriamo l'alternativa a cui loro assistono quotidianamente e nella visione dei film proposti tocchiamo temi sensibili, attraverso le storie di persone normali".
"Per questo ogni anno - incalza la Sclocco - ci sforziamo di coinvolgere tanti ragazzi. Quest'anno il biglietto sarà maggiorato di 2,50 euro, di cui una parte devolveremo ai terremotati"
“Per me la cultura del cinema e del teatro è basilare quasi quanto mangiare - esordisce Stefano Francioni, presidente dell'Agiscuola. - I film che verranno proiettati saranno rivolti a diverse fasce d'età visto che saranno coinvolti bambini, ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori. “Scuola solidale” è il progetto a cui abbiamo aderito per aiutare la scuola di Amatrice distrutta dal sisma, in seguito il progetto è stato allargato agli altri comuni colpiti, devolvendo un 1 dei 2,50, costo del biglietto per la visione dei film. Grazie anche alla Regione cerchiamo di sostenere questi comuni assieme ai presidi delle scuole pescaresi, per far sì che anche gli studenti dei comuni colpiti dal sisma tornino a scuola in maniera normale”.
“Sono 4 i motivi per cui come Anpi aderiamo a questa iniziativa - esordisce Giuliano Bocchia. - Il primo motivo è fondamentale: ovvero non si può fare scuola solo attraverso carta e penna, scrivendo, ma bisogna ampliare la formazione didattica anche all'audio visione. Chi non sa montare video è considerato l'ignorante del nuovo millennio. In secondo luogo c'è molta differenza tra i video e le immagini proposte da YouTube e il cinema; bisogna educare i ragazzi alla differenza. Il terzo motivo è la condivisione; oggi i giovani fanno tutto insieme, creano gruppi sociali e coinvolgerli in questa iniziativa aiuta a identificali e a dar loro la convinzione che questa sia la scelta giusta. E in ultimo, ma non meno importante, la solidarietà aiuta a far capire ai ragazzi che la scuola è importante in tutti i suoi aspetti, perché quest'ultima garantisce il futuro della loro vita”.
“L'iniziativa è inserita nell'ambito del "Progetto Bambini” di cui l'U.n.i.t.a.l.s.i si occupa - dichiara Emanuele Trancalini. - I bambini malati spesso hanno bisogno di cure e i loro genitori devono assentarsi dal lavoro, a volte anche cambiare città; quello che noi facciamo è accogliere questi ultimi all'interno delle case-famiglia gratuitamente, in modo che possano stare vicino ai loro piccoli. Abbiamo già fatto questo gesto solidale quando l'Aquila fu colpita dal sisma adesso abbiamo esteso il gesto ai comuni colpiti dal terremoto. Sostenendo le scuole colpite dal sisma con un contributo economico, aiutiamo la normale ripresa dell'attività didattica anche in quelle scuole che non esistono più, formando i ragazzi all'interno dei container. Inoltre verranno istituiti dei laboratori di avviamento al lavoro per ridare linfa economica alle attività che hanno subito un tracollo e grandi perdite a causa del sisma, oltretutto i ragazzi lavoreranno all'interno di queste attività commerciali per una prima fase di approccio all'attività lavorativa".
Questi i film che verranno proiettati
lunedì 18 novembre - “Abbraccialo per Me”;
martedì 29 novembre - “Chiamatemi Francesco”; “Un bacio”;
mercoledì 30 novembre - “I pinguini del Madagascar”, “Noi e La Giulia”;
giovedì 1 dicembre - “Il mio Amico Nanuk”, “Race, il colore della Vittoria”;
venerdì 2 dicembre - “Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio”, “Heart of The Sea”.
Il 29 novembre sarà inoltre presente come ospite il regista Ivan Cotroneo, autore del film “Un Bacio”, che incontrerà gli studenti.