Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Festival Mediterraneo della laicità. "Non aver paura della paura", consegna Premio Laici la Cri di Cepagatti

Condividi su:

Mercoledì 19 ottobre alle 11,30 presso la sala Giunta del Comune di Pescara con la partecipazione dell'Assessore alla Cultura Dr. Giovanni Di Iacovo, sarà presentata la nona edizione del Festival mediterraneo della laicità, che si svolgerà dal 21 al 23 ottobre prossimo all'Aurum, con il patrocinio del Comune di Pescara Assessorato alla Cultura ed il sostegno dell'Otto per Mille della Tavola Valdese che ha scelto il Festival tra i progetti culturali nazionali da finanziare nel 2016.

La direzione Scientifica è del LabOnt, Laboratorio Ontologico, Istituto diretto dal Prof. Maurizio Ferraris dell'Università di Torino.

Il Festival mediterraneo della laicità propone quest'anno una riflessione sul tema "Non aver paura della paura" per contribuire a individuare un terreno di incontro e confronto sulla dimensione culturale indispensabile alla convivenza pacifica tra i Paesi del Mediterraneo.

Parteciperanno al festival, numerosi studiosi con relazioni che affronteranno in modo originale e diverso il tema scelto. 

A chiusura delle giornate, domenica 23 ottobre alle ore 19.00, sarà assegnato il Premio Laici per il Mediterraneo 2016 ad un rappresentante del Progetto dei Corridoi Umanitari, una risposta, legale ed umanitaria, al dramma dei profughi in fuga che perdono la vita nel Mediterraneo.

Consegna il premio il Presidente della Croce Rossa Italiana del Comitato di Cepagatti. Comitato che ha organizzato la #Humanity4Refugees, Missione Umanitaria che nel giugno 2016 ha consegnato aiuti per soccorrere le migliaia di persone contenute all'interno dei campi di accoglienza ai confini tra la Grecia e la Macedonia (Fyrom), consegnando beni di primissima necessità destinati perlopiù a donne e bambini.

Durante il Festival: venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016, nella sala Cascella (retrostante la sala Tosti che ospita il Festival), piano terra, sarà allestita la Mostra fotografica che racconta, con gli scatti dei fotografi Lorenzo Di Gregorio e Ibrahim Malla, la Missione Umanitaria in Grecia.  INFO www.cricepagatti.it/Humanity4Refugees.htm

Sarà inoltre presentato il "dopo il Festival" che prevede la partecipazione del Festival mediterraneo della laicità a Beirut, in Libano.

La Fondation Tyr, libanese ed il Programma Med 21, tunisino, assegneranno a Silvana Prosperi il Premio Elissa - Didon.
Questo riconoscimento premia due personalità della sponda nord e sud del Mediterraneo distintesi per l'apporto dato alla promozione della condizione femminile. A Silvana Prosperi, ideatrice e curatrice del Festival mediterraneo della laicità, viene conferito con la motivazione di aver contribuito a promuovere la dimensione culturale della laicità e del dialogo nel Mediterraneo.

Cos'è il Premio Elissa – Didon della Fondation Tyr

Il premio della Fondazione Tyr è stato ideato per la promozione della condizione della donna nel Mediterraneo è destinato a distinguere e onorare il contributo significativo di una personalità femminile o istituzione che opera per il rafforzamento e l'uguaglianza di possibilità e affermazione del ruolo delle donne nella società del bacino del Mediterraneo.

Questo è un premio annuale che premia due vincitori provenienti dalle due sponde del Mediterraneo: uno dei Nord e Sud.

La prima edizione del Premio si è svolta nel corso di una cena di gala nel prestigioso Museo dell'Acropoli di Atene il 12 ottobre 2014, in presenza di eminenti personalità.

Insolitamente per la prima edizione del Premio Dido-Elissa sono stati assegnati quattro premi a: Lady Yvonne COCHRANE (Libano) in riconoscimento del suo impegno alla difesa e conservazione del patrimonio libanese, la signora Rodi Kratsa (Grecia), in riconoscimento del suo sostegno per la promozione delle donne nel Mediterraneo, la signora Cherifa Kheddar (Algeria) in riconoscimento della sua lotta contro gli abusi famiglie di terrorismo, la signora Souhair Belhassen (Tunisia) in riconoscimento della sua lotta per i diritti di uomini e donne.

Per la seconda edizione, sono stati assegnati i premi a Theofila signora Martinez (Spagna), membro del parlamento ed ex sindaco Cadice in Spagna per i suoi altissimi meriti a favore della cultura e del patrimonio in Phenicien Cadiz City; e alla signora Khadijah El Salame (Yemen) regista yemenita che si batte per i diritti delle ragazze minori che cadono preda della violenza. La premiazione si è svolta nel Parlamento  Europeo a Bruxelles sotto gli auspici e alla presenza del Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz che ha presentato il premio a 15 parlamentari.

 

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook