Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La brigantessa Papè di Fabrizio Fanciulli fa tappa a Spoltore

Appuntamento nella Soms di piazza D'Albenzio 1. Le letture saranno a cura di Veronica Pellegrini

Redazione
Condividi su:

'Papè. Storie di Briganti e Brigantesse', il nuovo libro di Fabrizio Fanciulli edito da Ianieri Edizioni con la prefazione di Dante Marianacci, farà tappa a Spoltore nella Soms di piazza D'Albenzio 1, il 3 ottobre alle 18.30, dove interverrà anche il presidente Luigi Spina. Le letture saranno a cura di Veronica Pellegrini.

Il cuore di questa narrazione è il ritorno dell'autore al mondo del brigantaggio, con un focus speciale sulle figure femminili. A dare la chiave di lettura dell'opera è lo stesso Fanciulli, impegnato nella valorizzazione sia storica che turistica del comune di Pretoro (Ch), nel cuore del Parco della Maiella: "Il profumo della carta ingiallita negli Archivi di Stato non l’ho mai dimenticato, così a distanza di qualche anno torno con questo nuovo libro dal titolo Papè a raccontare storie sui briganti. Questa volta ho voluto dare voce a quelle figure femminili, importanti e spesso al comando per sostituire i propri uomini; vere e proprie eroine, regine dannate di un tempo oramai finito, “le Brigantesse”."

In questo libro, Fabrizio Fanciulli guida lungo i sentieri della Maiella, tra boschi, montagne e archivi impolverati, alla scoperta di una memoria collettiva intrisa di storia, canti e lotte.

Attraverso un racconto intimo e avvolgente, l'autore invita a ripercorrere le vicende di uomini semplici, contadini e pastori che, durante il Risorgimento furono chiamati Briganti e combatterono con coraggio contro l'oppressione e l'invasore.

Ispirato dalla voce del nonno Giovanni, una presenza che continua a indicargli la strada anche oltre il tempo, Fanciulli intreccia ricordi personali e ricerche storiche, creando un ponte tra passato e presente. Le sue parole ci portano nelle case, nelle grotte e nei sentieri abruzzesi, dove risuonano ancora gli echi di lotte dimenticate e la forza di una cultura popolare troppo spesso trascurata.

È un libro che non è solo narrazione storica, ma anche un invito a riscoprire il valore della memoria, il significato del tempo e l'essenza della nostra identità. In dialogo con Fanciulli ci sarà Alessandra Renzetti. L'evento è gratuito.

Condividi su:

Seguici su Facebook