Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Diorama Festival chiude l'edizione 2025 a Spoltore, "l'ultimo capitolo di un viaggio straordinario"

Redazione
Condividi su:

Diorama Festival 2025 si appresta a vivere l'ultima tappa di questa edizione: un percorso che in 13 appuntamenti ha attraversato le quattro province d’Abruzzo, portando musica, arti visive e comunità nei luoghi più suggestivi della regione, dalle montagne ai borghi, dalle piazze ai musei, si conclude nel cuore di Spoltore, sabato 20 settembre , e domenica 21 con un programma interamente dedicato agli artisti abruzzesi e all’Abruzzo stesso. Un ritorno simbolico alle radici: la valorizzazione dei luoghi passa anche attraverso chi quei luoghi li abita e li anima con la propria arte.

Come spiega Paolo Cicalini, ideatore e direttore artistico: “Sento un’emozione fortissima nel guardarci indietro e nel ripercorrere quanta bellezza abbiamo vissuto, raccontato e costruito in questo 2025. Ogni tappa è stata unica, e il nostro pubblico ha saputo amarle e viverle pienamente. Guardarci indietro emoziona, ma guardare avanti lo è ancora di più: la prossima edizione sarà un nuovo capitolo da scrivere insieme. L’Abruzzo è la terra più bella del mondo, quella in cui ho scelto di vivere: attraversarla e viverla attraverso Diorama è un privilegio senza pari. Ringraziamo la Regione Abruzzo, il Presidente del Consiglio regionale Sospiri, l'Assessore al Turismo D'Amario, ed il Ministero del Turismo per l'importante riconoscimento, l'Accademia di Belle Arti L'Aquila e tutte le aziende che hanno supportato Diorama in questo splendido percorso”.

Programma del 20 settembre

dalle 10.00 alle 18.00 - Largo San Giovanni, arrampicata libera parete e boulder;

ore 10.00 - Largo San Giovanni CAI Abruzzo e Commissione Alpinismo giovanile "Tocca e scopri cos'è laboratorio tattile montano";

ore 15.00 - Sala Consiliare del Comune di Spoltore "Georesq l'app per il soccorso in montagna e non solo"a cura del CNSAS;

ore 16.30 – Largo San Giovanni "Nodi e snodi": atelier manipolativo, plastico, costruttivo – scientifico;

ore 17.00 – Largo San Giovanni "Urban Orienteering" a cura di Camminare in Abruzzo;

ore 17.00 – Biblioteca via Dietro Le Mura convegno "Il valore della montagna, esperienze e proposte dai protagonisti del territorio";

ore 18.00 – Spazio Iris: Amphibian - Dialogue in fluidity

Mostra di Paulo Arraiano, a cura di Gioia Di Girolamo, un lavoro che intreccia natura, corpo e paesaggio, in dialogo con l’identità storica e culturale della città;

ore 18.30 – Belvedere del Torrione “La poesia è morta ma non sono stato io (Letture Disturbate)”

Voce: Luca Romagnoli

Disturbi sonori: Vik Di Santo;
 

ore 19.30 – Piazza D’Albenzio, una maratona musicale che intreccia la ricchezza della scena elettronica abruzzese:

- Gatto A b2b Plunk

- Mat Chiavaroli b2b WNDRFLSHW

- Melliphera live

- Riviera Dancing b2b Trama
 

ore 20.30 – Piazza D’Albenzio

“La pazienza dell’acqua, la noia della pietra”

Performance conclusiva in collaborazione con ABAQ – Accademia di Belle Arti L’Aquila, con Francesca Chiola, Sara Dias, Satya Forte, a cura di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo. Per la prima volta, Diorama Festival ha affiancato un percorso stabile con ABAQ: un dialogo prezioso fra giovani artiste, docenti e territorio, che trova in Spoltore la sua sintesi finale.

Le mostre fotografiche sono a cura di Ges Pescara, Speleo Club Chieti e Cars; ci saranno inoltre la raccolta disegni per il concorso a premi, la dimostrazione e prova gratuita delle attività di parkour e skateboarding.

Programma del 21 settembre

dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – Largo San Giovanni, Arrampicata libera parete;

dalle 8.00 alle 11.00 – Largo San Giovanni, iscrizioni Street boulder;

ore 10.00 - Largo San Giovanni – "Atelier sottovuoto, sperimentare emozioni differenti a terra e in sospensione";

ore 11.00 - Spazio comunale in piazza D'Albenzio "Why not? Racconti di esperienze oltre il limite";

ore 11.00 inizio gara Street boulder /ore 16.00 fine gara Street boulder;

ore 16.30 - Largo San Giovanni "Per fare un albero, il mondo dei semi", Laboratorio a cura de Il Grande Faggio;

ore 17.00 finali.

Ci sarà inoltre la raccolta disegni per concorso a premi e la possibilità di noleggio bici a pagamento; a seguire ci saranno premiazioni e Dj Set. Come sempre, il Festival sarà accompagnato da stand enogastronomici che raccontano e valorizzano i prodotti tipici locali, per unire arte, comunità e sapori in un’unica esperienza condivisa.

L'evento è possibile grazie al Comune di Spoltore ed in particolare all'impegno del Sindaco Chiara Trulli, dell'Assessore Nada Di Giandomenico e del Consigliere Cinzia Berardinelli; inoltre gode le patrocinio del Ministero del Turismo e dell'Alto Patrocinio della Regione Abruzzo. Appuntamento in collaborazione con: Spoltore Urban Climbing, Pro Loco Spoltore.

"Attraversare l’Abruzzo con Diorama Festival - conclude lo staff Diorama - ha significato accendere la bellezza di borghi e paesaggi, restituirli al pubblico in forme nuove, accompagnati da musica, performance e visioni contemporanee. Un viaggio che termina a Spoltore, borgo incantevole della collina pescarese, scrigno di storia e panorami straordinari, che accoglie il Festival come un abbraccio collettivo".

Condividi su:

Seguici su Facebook