Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

MATTEO D’AGOSTINO vincitore del Concorso Nazionale di Musica per Banda “Angelo Inglese” Città di Molfetta.

Con la marcia militare “Libera uscita” il compositore CORVINESE conquista la vittoria della Seconda Edizione del prestigioso evento.

Condividi su:

Il concorso, realizzato in collaborazione con l’Anbima Nazionale, nasce nel 2018 da un’idea del M° Angelo Inglese Jr., Direttore Artistico dell’Associazione “Angelo Inglese”, per omaggiare nel centenario della nascita la figura dell’omonimo nonno il M° Angelo Inglese (1918-1990), importante esponente della tradizione musicale bandistica, attivo come compositore e direttore di banda in Italia e in Venezuela, sua seconda patria.

Tante sono state le partiture giunte da ogni parte d’Italia, e tra queste la giuria - composta dal M° Angelo Inglese jr. (Presidente e Direttore Artistico onorario del concorso), dal M° Antonio Tinelli, dal M° Giuseppe Ricotta e dal M° Carlo Pirola - ha individuato quella vincitrice, nella categoria marcia militare, del corvinese Matteo D’Agostino.

La premiazione si è svolta a Molfetta il 7 settembre scorso durante i festeggiamenti in onore della Madonna dei Martiri, compatrona della città.

La composizione vincitrice, dal titolo “Libera uscita”, è stata eseguita dallo Storico Gran Concerto Bandistico “Emilio Silvestri” Città di Gravina in Puglia e sarà edita dalla Edizioni Musicali M. Boario di Torino.

Matteo D’Agostino, diplomato in tromba presso il Conservatorio Statale “Luisa D’Annunzio di Pescara”, ha diretto dal 2004 al 2008 la Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri di Milano; è conosciuto nell’area vestina per le sue collaborazioni con varie bande musicali del territorio tra le quali la Banda Città di Picciano, nelle vesti di direttore, e l’Associazione Culturale Musicale Banda ‘Ivo Padula’ di Collecorvino  con la quale ha avviato da gennaio scorso il Progetto Banda Giovanile al fine di avvicinare  bambini e ragazzi in età scolare alla musica e allo studio di uno strumento bandistico.

Condividi su:

Seguici su Facebook