Come tradizione vuole, dopo la trebbiatura del grano, revocata la scorsa settimana nel metodo tipico, che i nostri avi hanno sempre raccontato, con l’allestimento di una vera e propria aia negli spazi adiacenti il Convento di San Patrignano, la presenza di tanti “volenterosi ed improvvisati” contadini, pronti a cimentarsi con la popolare macchina del grano e l’immancabile “pranzo della tresca”, giunge ora il momento di onorare e festeggiare Sant’Antonio di Padova per aver protetto e garantito abbondanza del prezioso raccolto.
Il ricavato dalla vendita del grano, offerto dai contadini verrà utilizzato (unitamente alle offerte della comunità ed altri sostenitori) per una serie di eventi e manifestazioni che si svolgeranno in questo fine settimana, all’insegna del divertimento, della buona musica, dell’ottimo cibo, senza trascurare i riti religiosi in onore del Santo.
Di seguito il dettaglio dei tre giorni di festa:
VENERDÌ 19 LUGLIO:
- Ore 12:00 apertura della festa con fuochi pirotecnici;
- Ore 19:00 giochi gonfiabili per bambini, gratuiti;
- Ore 21:00 balli in piazza con l’orchestra “SARA E IL SOGNO MEDITERRANEO”;
SABATO 20 LUGLIO:
- Ore 18:00 Santa Messa nel convento di San Patrignano;
- Ore 21:00 spettacolo della cover band di LIGABUE “Tra palco e realtà “;
DOMENICA 21 LUGLIO :
- Ore 09:00 giro per le vie del paese e del circondario della Banda “IVO PADULA” di Collecorvino, accompagnata dal gruppo di MAJORETTES di MENTANA (RM);
- Ore 10:00 ed ore 11:30 Sante Messe e distribuzione di panini benedetti.
- Ore 18:00 Santa Messa Vespertiana e processione per le vie del paese e del circondario con la statua di Sant’Antonio di Padova;
- Ore 21:00 blli in piazza con l’orchestra spettacolo “DIEGO ZAMBONI”.
I festeggiamenti si concluderanno con l’assegnazione dei premi della lotteria e con lo spettacolo dei fuochi pirotecnici.
www.santantoniocollecorvino.com