Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Essere il banco: l’unica vera strada per vincere alla roulette

Condividi su:

La roulette, un’attività ricreativa per alcuni, una vera e propria passione per altri. Che siate dei veri estimatori o meno di questo gioco, va detto che non esistono trucchi per imbrogliare il banco, né il casinò digitale. Diffidate quindi da chi promette vincite facili e profitti assicurati, poiché si tratta delle classiche promesse da marinai.

In passato, diversi celebri matematici hanno tentato di trovare la formula per battere la roulette, basti pensare ai diversi tentativi portati avanti da Einstein, alla fine dei quali il fisico tedesco dichiarò che l’unico modo di battere il banco era quello di rubare i soldi mentre il croupier era distratto. Insomma, l’unico modo per vincere al gioco della roulette è essere il banco. Vediamo perché.

L’aleatorietà delle sequenze

Per definizione, ciò che è aleatorio è imprevedibile, senza alcuna eccezione. Ogni attività governata dal principio di aleatorietà è dominata dal caso e dall’imprevedibilità degli esiti.

Applicato al gioco della roulette, questo significa che ogni tiro è assolutamente impronosticabile e che le chance che una combinazione si verifichi sono sempre le stesse e non posso quindi essere previste.

Ribadire questo concetto potrebbe sembrare banale, ma così non è, poiché molti giocatori sono indotti a pensare il contrario. É detta Fallacia dello scommettitore, per cui si crede erroneamente che le sequenze di numeri che escono influenzino quelle successive. Niente di più sbagliato: dopo 9 figlie femmine, le chance che il decimo figlio sia femmina sono comunque 50 e 50. Quindi, per lo stesso principio, se per nove volte consecutive è uscito un numero Rosso, le probabilità che esca anche la decima volta sono al 50%.

Si può invece puntare sulla possibilità che il Rosso esca per nove volte di seguito, con 1 probabilità su 256, ma questo non va ad inficiare in alcun modo i risultati futuri.

Il fattore zero

In realtà, se vogliamo essere precisi, va detto che le possibilità non sono proprio 50 e 50. La roulette francese è dotata di 37 numeri, di cui 18 Neri, 18 Rossi e 1 solo numero verde che rappresenta un margine di vantaggio del banco rispetto ai giocatori. Considerato questo aspetto, le reali probabilità sono: Nero (Pari) 48,64%, Rosso (Dispari) 48,64% e Verde al 2,72%. Questo si traduce in una percentuale maggiore del banco rispetto al giocatore (circa 4 punti percentuali in più).

Per la legge dei grandi numeri, occorre tenere presente che queste percentuali si verificano quanti più tentativi si fanno. Un giocatore può anche vincere puntando sul Nero per 40 volte, ciò non cambia che giocando 100 mila volte è probabile che il Nero esca meno della metà delle volte, considerando che la sua probabilità di uscita è al 48% contro il 52% di Rosso più Verde.

L’enunciato della legge dice che, al tendere all’infinito di una sequenza di eventi casuali, la media dei risultati tende alla loro probabilità teorica.

Esempio: lanciando una moneta un milione di volte si andrà a creare una sorta di equilibrio tra le uscite di Testa e Croce.

La roulette americana

A seguito delle considerazioni appena fatte, si consiglia di tenersi alla lontana dalla roulette americana, poiché caratterizzata da uno zero e da un doppio zero. Le probabilità che esca il Verde sono quindi raddoppiate (5,44%), con il banco che avrà un vantaggio teorico di circa 5 punti e mezzo percentuali sul giocatore.

Roulette a favore del banco: meglio l’analogico o l’online?

È abbastanza chiaro comprendere che, nel gioco della roulette, le probabilità non sono dalla parte del giocatore bensì del banco.

Ma nessuno biasima chi ne viene ammaliato, dopotutto, anche personaggi illustri come Albert Einstein ne è rimasto affascinato, giusto?

Il suggerimento è quindi quello di giocare in serenità, consapevoli del fatto che l’eventuale vincita contro il banco dipende anche da quanto siete fortunati. Il consiglio è di giocare con un criterio che contempli un budget limitato e sessioni di gioco precedentemente stabilite.

In quest’ottica, giocare alla roulette online potrebbe rivelarsi la scelta migliore in termini di semplicità. Per monitorare il proprio budget,  il canale virtuale offre degli strumenti efficaci, messi a disposizione dai principali operatori dei settore, attraverso i quali l’utente può impostare un tetto massimo di spesa per contenere eventuali comportamenti a rischio. Il gioco online risulta quindi anche più sicuro, oltre che più vario: basta dare un’occhiata alle ampissime library dei principali operatori del gambling online, qui si trova tutto sull'intrattenimento virtuale da casinò, tutti i tipi di roulette e ancora di più, roulette ibride con elementi tipici delle slot, roulette live per chi non rinuncia al fascino analogico,echi più ne ha più ne metta.

Indipendentemente dal canale che si sceglie, il minimo comune denominatore deve essere l’approccio con cui si gioca, che dovrà essere moderato, responsabile e sano.

Condividi su:

Seguici su Facebook