Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Domenica 28 ottobre torna la Camminata tra gli Olivi a Pianella

Condividi su:

Si terrà domenica 28 ottobre la seconda giornata nazionale “Camminata tra gli Olivi” alla quale ha aderito anche Pianella. Si tratta di un progetto promosso dall’associazione nazionale ‘Città dell’Olio’, patrocinato dal Parlamento europeo e dal ministero dell’ambiente, che mira a conoscere ed apprezzare il Paesaggio, il patrimonio olivicolo nonché assistere a tutte le fasi della produzione dell’olio extravergine di olivo, dalla raccolta fino alla tavola.

Un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono, un evento che ha visto l’adesione di ben 121 città in tutta la penisola.

A partire dalle ore 8:30, pertanto, sarà possibile effettuare passeggiate e degustazioni presso i frantoi “Scorrano Giuseppe” in c.da Ponte S.Antonio e “De Iuliis Timando” in c.da Nardangelo, che hanno aderito all’iniziativa.

“ Continuano le attività dedicate alla promozione del prodotto principe dell’economia e della cultura pianellese, conosciuto da secoli sia in Italia che all’estero, afferma il consigliere delegato alle tipicità Romeo Aramini. Un’occasione per conoscere da vicino tutta la filiera produttiva e degustare nei luoghi di produzione l’olio nuovo, in una annata che ci sta riservando un prodotto di ottima qualità”.

“ La promozione di iniziative come questa o come il “Girolio d’Italia”, unitamente ai progetti portati avanti con il distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo” ed il consorzio di tutela olio dop aprutino pescarese, entrambi con sede a Pianella, confermano la nostra Città al centro del panorama olivicolo regionale e nazionale, aggiunge il delegato all’agricoltura Francesco Chiarieri”. 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook