Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

IL CAPO DELLA POLIZIA, PREFETTO FRANCO GABRIELLI, PREMIA GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLLECORVINO.

Condividi su:

Si è svolta stamattina a Roma, presso il Teatro Sala Umberto, la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici della 1^ edizione del concorso “PretenDiamo Legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa” per l’anno scolastico 2017/2018.  Un progetto della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, finalizzato alla promozione della cultura e della legalità.

Le classi II C e II A della scuola secondaria di Primo Grado di Collecorvino si sono aggiudicati il primo premio nazionale per aver aderito all’iniziativa che ha coinvolto gli istituti scolastici di ben 71 provincie italiane. Gli alunni hanno avuto, durante l'anno,  una serie di incontri con operatori e funzionari della locale questura volti a stimolare una riflessione sulla necessità di superare ogni chiusura e isolamento per una rinnovata capacità di impegno civile con l’obbiettivo di diffondere tra i ragazzi la cultura della legalità.

I giovani talenti corvinesi hanno quindi dovuto scrivere e disegnare il finale di una delle storie a fumetti presenti sulla rivista ufficiale della Polizia di Stato “Polizia Moderna” il cui protagonista è il commissario Mascherpa con lo scopo di portare a risoluzione un vero e proprio giallo in stile poliziesco.

Il tema da loro scelto è stato quello della “violenza sulle donne” e proprio su questo tema hanno anche sviluppato una poesia dal titolo “Piango” che costituisce la copertina del fumetto stesso.

Una specifica commissione che si è riunita i primi di maggio, composta da rappresentanti del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, da professionisti del settore della stampa e delle comunicazioni e da esperti delle arti grafiche e figurative, ha selezionato i lavori ritenuti di maggior interesse a livello nazionale assegnando il primo premio nella categoria graphic novel alla scuola di Collecorvino.

Ad attenderli sul palco del Teatro c’era il capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, che si è personalmente complimentato con i ragazzi per quanto realizzato motivando il primo premio “per l'attualità della tematica scelta, per la chiarezza nella narrazione e per il tratto grafico utilizzato, segno inequivocabile di conoscenza del linguaggio dei fumetti e di tutte le sue declinazioni”, ed ha consegnato loro una speciale targa ricordo ed un tablet.

Gabrielli ha sottolineato inoltre come "i ragazzi in questa occasione ci hanno dato un insegnamento. A volte cerchiamo di indicare loro una strada, ma molto spesso sono proprio i più giovani a dimostrarci delle cose importanti e a farci capire con i loro comportamenti che i nostri insegnamenti ed esempi sono stati ricevuti. E' un momento importante, è un'avventura nella quale crediamo e immaginiamo ci possa essere un futuro. Questi ragazzi sono quindi il nostro futuro in tutti i sensi. Una bellissima iniziativa: il mondo della scuola, i ragazzi, gli insegnanti, si sono mobilitati con entusiasmo e motivazione, 70 province che hanno aderito, tantissimi elaborati pervenuti".

Il mondo della scuola - ha detto ancora Gabrielli - è "il luogo privilegiato per coltivare i temi e i valori della legalita'. Siamo rimasti impressionati dalla qualita' degli elaborati. Vuol dire che in questo Paese, per fortuna, sui temi importanti come la legalità e il rispetto delle regole ci sono ancora terreni molto ricettivi e fertili".

L’evento è stato presentato dall’attrice Clotilde Sabatino e sul palco sono saliti anche l’attore Alessio Vassallo e l’imitatrice Emanuele Aureli. In platea, tra le tante autorità erano presenti il capo della segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Enzo Calabria ed alcuni campioni dei gruppi sportivi della Polizia di Stato, le FIAMME ORO,  come Roberto Cammarelle, Valentina Vezzali, Alice Volpi, Irma Testa.

Gli alunni di Collecorvino sono stati accompagnati dal Questore di Pescara Francesco Guglielmo Misiti, dal sindaco Antonio Zaffiri, dalla dirigente scolastica  D.ssa Michela Terrigni, dai docenti dell’istituto Stefania Cilli, Splendora Cameli, Letizia Cetrullo, Floriana Peracchia, Annalisa Taresco e da rappresentanti dell’ufficio scolastico Provinciale e Regionale.

A margine della cerimonia, è stata predisposta nell'adiacente piazza San Silvestro un'area espositiva, rivolta ai ragazzi coinvolti nel progetto ed aperta ai cittadini, dove è stato possibile ammirare alcuni mezzi storici e di ultima generazione della Polizia di Stato, tra i quali la vettura Lamborghini Huracan, il nuovo veicolo super specializzato "Fullback" della Polizia Scientifica e il Camper del progetto "Questo non è amore".

 

La redazione di Collined’oro.net  si  complimenta con tutti gli alunni e con i propri insegnanti per lo straordinario obiettivo raggiunto

Condividi su:

Seguici su Facebook