L'associazione culturale "Gli Amici di Peppino" di Moscufo in collaborazione con la Fondazione Brigata Maiella, presenta la rassegna "Cinema & Libertà", cineforum sulla Resistenza.
Come ha tenuto a spiegare Guglielmo Ferri, presidente dell’associazione di Moscufo:
“L'idea del cineforum sulla Resistenza è nata grazie alla collaborazione con la Fondazione Brigata Maiella, che ormai va avanti da tre anni e della quale siamo particolarmente orgogliosi: si tratta di un percorso di riflessioni che partirà dall'analisi della propaganda e della repressione della dittatura fascista, con "Una giornata particolare" di Ettore Scola (giovedì 5 maggio) e che continuerà con un approfondimento sulla Resistenza e sulla guerra di Liberazione dall'occupazione nazista con "La notte di San Lorenzo" di Paolo e Vittorio Taviani (giovedì 12 maggio) e con "I piccoli maestri" di Daniele Luchetti (giovedì 19 maggio)”.
In occasione del settantesimo anniversario di tre fondamentali momenti per la storia democratica dell’Italia l’associazione ha deciso di ripercorrere quella storia attraverso un approfondimento cinematografico per dare voce a quelle valorose generazioni e a quanti si sono impegnati per riscattarne le sorti, dopo l'infame ventennio di dittatura fascista, dopo la guerra e dopo la vergogna della repubblica sociale e dell'occupazione nazista.
“Noi siamo convinti - prosegue il presidente - che l'esercizio della memoria sia fondamentale per l'avvenire delle future generazioni, perché solo conoscendo le immani tragedie accadute per mano dell'uomo si può sperare che non abbiano più a ripetersi. Inoltre in questo anno ricorre il settantesimo anniversario di tre momenti cruciali per la vita democratica del nostro paese, ovvero la nascita della Repubblica, l'elezione dell'Assemblea Costituente ed il voto alle donne e bisogna sempre ricordare che si tratta di tre vitali conquiste ottenute solo grazie al sacrificio di quelle giovani generazioni che diedero la vita durante la Resistenza”.
“Un importantissimo tributo - conclude Ferri - fu dato proprio dall'Abruzzo, con la gloriosa Brigata Maiella, l'unica formazione partigiana italiana decorata con la Medaglia d'Oro al Valore Militare alla bandiera; bisogna ricordare che i partigiani della Brigata Maiella, dopo aver contribuito alla liberazione dell'Abruzzo, proseguirono il loro cammino di lotta fino a Bologna, dove entrarono per primi il 21 aprile 1945 e poi ancora fino in Veneto, ad Asiago”.
Le proiezioni si terranno a Moscufo, presso la sala dell'ex Cinema Comunale in via delle Scuole, nei giorni 5, 12 e 19 maggio, alle ore 20.45, con ingresso libero.
Primo appuntamento dunque con “Una giornata particolare” di Scola, giovedì 5 maggio: protagonista Antonietta (Sofia Loren), una donna che come tante viene considerata dalla propaganda di regime solo per la capacità di mettere al mondo figli e di occuparsi esclusivamente della famiglia; oltre al mondo femminile però c’è anche quello dei dissidenti con un protagonista maschile, Gabriele, interpretato da Marcello Mastroianni: sono condannati ad essere dimenticati, sono isolati, emarginati e nulla possono contro la forza e la violenza dello squadrismo.