Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ColleColVino: cantine aperte a Collecorvino

l'evento previsto per domenica 27 maggio in occasione di Contine Aperte

Condividi su:

Domenica 27 maggio in occasione dell’evento nazionale “ Cantine Aperte” e della concomitante festa della “ Madonna dei Miracoli”, Collecorvino è pronta per la seconda edizione di ColleColVino, quest’anno organizzato dalla Pro Loco Corbino promosso dall’assessorato all’agricoltura e turismo del Comune.

Saranno previste passeggiate pedonali attraverso i tratturi che collegano la Cantina Contesa alla Tenuta del Priore. Inoltre, sarà offerto un servizio di bus navetta non solo per collegamento le due cantine, ma anche per consentire la visita del centro storico del paese Collecorvino.

“ColleColVino è uno dei pochi eventi che riesce a mettere in evidenzia il nostro territorio. L’amministrazione comunale ne è molto attratta perché valorizza al meglio non solo un prodotto di eccellenza come il vino, ma anche tutto il paesaggio che Collecorvino è capace di regalare e i suoi monumenti.” Spiega l’assessore Roberta Manco.  “Il bus navetta  permetterà ai visitatori di raggiungere comodamente le 2 cantine Tenuta del Priore e Contesa, ma permette ai visitatori di arrivare fino al centro storico e al convento di San Paterniano, fiore all’occhiello del nostro paese. Continua L’assessore. L’amministrazione comunale vuole ringraziare innanzi tutto proprio le cantine Contesa e Tenuta del Priore per la disponibilità e il riconoscimento dato all’evento, poi anche la Pro Loco Corbino che quest’anno si è adoperata al meglio per la riuscita dell’evento”. Conclude la Manco.

I tour guidati  attraverso i tratturi partiranno in contemporanea sia dalla cantina Contesa, che dalla Tenuta del Priore, dalle ore 10.00 e proseguiranno fino alle ore 18.00.

Organizzatrice dell’evento è la Pro Loco Corbino, e il suo presidente Fabio Chiavaroli, che spiega:

La Pro Loco Corbino raccoglie di buon grado le redini della manifestazione, promossa l’anno scorso dall’associazione culturale Congiunti e giunta alla seconda edizione, mettendo a disposizione i propri soci al servizio logistico nel territorio di riferimento. Vi Saranno guide attraverso i tratturi, ma anche ragazzi presenti nel centro storico pronti a raccontare ai turisti la storia del nostro paese e dei nostri monumenti.

Per noi è importantissimo”, continua Fabio Chiavaroli,  “dare valore ad eventi come questo che hanno l’intento di promuove il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche. Nel frattempo ci avviciniamo sempre di più a quello che sarà l’evento di spicco organizzato dalla nostra associazione, ovvero la sagra di “Pipindune e ove” prevista per agosto”.

Condividi su:

Seguici su Facebook