Dopo l’esposizione organica degli scarti di produzione della fornace di vico San Rocco a Torre de’ Passeri - recupero, di circa trenta fa, dell’Archeoclub pescarese - tenutasi il mese scorso a Pescara nelle sale della Fondazione PescarAbruzzo, il ceramologo Diego Troiano ha voluto focalizzare, con la mostra che si inaugura oggi 29 giugno alle ore 18,00 al M.A.C.A. (Museo dell’artigianato Ceramico Abruzzese) di Pianella, una delle classi ceramiche maggiormente rappresentative di quella produzione: i fischietti. Si tratta del nucleo abruzzese, fino ad oggi noto, più numeroso e più ricco tipologicamente, e anche quello più antico. Sono presentati fischietti (o giocattoli) per bambini, dalla forma di uccelletti, di soldatini a piedi e a cavallo, altri per le bimbe, dalle fattezze di bamboline nei tipici costumi del tempo, e altri ancora raffiguranti santi, tra cui San Rocco; questi ultimi destinati alla vendita in occasione di feste religiose delle località del circondario. Per la loro datazione fondamentale è stato lo studio dei costumi, tutti riconducibile con precisione al periodo della Restaurazione borbonica.
È emerso che pure in Abruzzo, al pari della Puglia, vi era l’uso di arricchire tali manufatti con piume colorate infilate in appositi fori presenti in genere al centro dei cappelli dei soldatini, o sulla spalla sinistra delle bamboline, e dei santi. La presenza di fori passanti in alcune bamboline, con le braccia ai fianchi, ci indicano che essi erano utilizzate per inserirci una cordicella per sospendere il giocattolo al collo dei bambini, perché non si perdesse.
Il fischietto, applicato a barbottina, è posizionato sempre in basso, a tergo o a lato della figura.
La mostra pianellese si è avvalsa della collaborazione dell’Archeoclub di Pescara e del “Centro Studi Ceramici” della Fondazione Genti d’Abruzzo della stessa città nelle persone degli studiosi Giulio de Collibus, Martina Pantaleo ed Enrico Siena.
Per testimoniare la continuità nella regione della produzione di fischietti in ceramica, il giorno dell’inaugurazione sarà nel Museo il modellatore Cesare Grosso di Rapino il quale ci mostrerà come si realizza un fischietto in terracotta.
La mostra resterà aperta, con gli orari soliti del museo, fino al 29 settembre.
Il Maca è aperto grazie alla locale associazione Pro Loco ogni sabato pomeriggio dalle ore 17 alle 19 e su prenotazione tutti gli altri giorni
info 333.3517289 - 085.97301 Comune di Pianella segreteria del sindaco