Tutti i comuni interessati dall'allerta meteo tengono alta l'attenzione sui bolletti per la settimana prossima.
riportiamo di seguito il bollettino dell'allerta meteo della regione:
Previsioni Meteorologiche dal 23 al 26 febbraio 2018
Data emissione 23 Febbraio 2018 alle ore 10:40
Situazione:
Un vortice di bassa pressione, piuttosto esteso e profondo, staziona sul Mediteranneo occidentale. Esso richiama, sull'Italia, aria calda ed umida dal Nord-Africa che entra in conflitto con aria molto più fredda proveniente dalle regioni scandinave attraverso l'Europa Orientale. Tale configurazione è responsabile del maltempo in atto sulle regioni centrali e meridionali con precipitazioni anche temporalesche. Domani permarrano ancora condizioni di maltempo caratterizzate principalmente da piogge; poi, da domenica, l'aria artica tenderà ad interessare tutta la Penisola e le piogge verranno sostituite da nevicate, anche al livello del mare.
Previsioni sull'Abruzzo
Venerdì 23 febbraio 2018
Precipitazioni: deboli e sparse al primo mattino. Dalla tarda mattinata precipitazioni sparse a caratattere di rovescio o temporale, che potranno essere localmente intense sui occidentali, specie lungo il confine laziale e settori meridionali.
Nevicate: oltre i 1100-1300m.
Temperature: stazionarie le massime; in aumento, anche sensibile, le minime serali.
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali al mattino. Diverrano moderati orientali fino a forti o molto forti in serata sui settori costieri, con possibili raffiche di burrasca nottetempo.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato verso sera con possibilità di mareggiate.
Sabato 24 febbraio 2018
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno particolarmente intensi sui settori adriatici nel pomeriggio e nottetempo.
Temperature: in aumento.
Nevicate: oltre i 1200-1300m.
Venti: da moderati a forti dai quadranti orientali, con ulteriori rinforzi sulla costa.
Mare: da molto mosso ad agitato.
Tendenza dal 25 al 26 febbraio
Domenica precipitazioni intense lungo la fascia costiera, anche a carattere di rovescio o temporale al mattino. Fenomeni deboli ed isolati sulle zone interne. Quota neve inizialmente sui 500-700m, in calo progressivo nel corso della giornata; in serata attese nevicate anche al livello del mare. Lunedì previste precipitazioni nevose su tutta la regione con fenomeni in decisa attenuazione già nel tardo pomeriggio/sera.
Dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di SABATO 24 FEBBRAIO 2018
ZONA DI ALLERTA | CODICE COLORE (LIVELLO DI CRITICITÀ) | TIPOLOGIA DI RISCHIO |
---|---|---|
Zona Abru-A | CODICE ARANCIONE (CRITICITÀ MODERATA) | Idraulico Diffuso |
Zona Abru-B | CODICE GIALLO (CRITICITÀ ORDINARIA) | Idraulico Diffuso |
Zona Abru-C | CODICE ARANCIONE (CRITICITÀ MODERATA) | Idraulico Diffuso |
Zona Abru-D1 | CODICE GIALLO (CRITICITÀ ORDINARIA) | Idraulico Diffuso |
Zona Abru-D2 | CODICE GIALLO (CRITICITÀ ORDINARIA) | Idraulico Diffuso |
Zona Abru-E | CODICE GIALLO (CRITICITÀ ORDINARIA) | Idraulico Diffuso |
Nota: Previsti temporali da sparsi a diffusi localmente intensi.
N.B. Nello scenario del rischio idraulico è ricompreso anche quello del rischio idrogeologico. Si precisa, inoltre, che il Centro Funzionale d’Abruzzo è attivo solo per le valutazioni relative al rischio idrogeologico ed idraulico. Rimangono in capo al Dipartimento di Protezione Civile le valutazioni meteo e l’emissione dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse.