L’associazione “INSIEME PER LA VITA” ogni anno organizza una bellissima festa in onore della “MADONNA DELLE GRAZIE” nel quartiere di S. Maria a Lungo - Pianella (PE), nei giorni 1 e 2 Luglio 2016.
Storia della festa “MADONNA DELLE GRAZIE”
La chiesa di S. Maria delle Grazie costruita nel 1900 è cappella gentilizia di proprietà della famiglia Sabucchi.
Dal 1902 esiste documentazione all’archivio storico del Comune di Pianella si svolgevano nei giorni 1 e 2 Luglio, Processioni religiose e Fiera (dove si commerciava bestiame, cereali, commestibili, frutta, merci e derrate) della Madonna delle Grazie.
Distrutta completamente durante la guerra nel 1944 ma ricostruita con l’attuale struttura nel 1945-46. La facciata è di carattere classico con frontone, fregio e colonne doriche. All’interno vi riposano le spoglie dei nobili .
Nel mese di Maggio tutte le Zone della Parrocchia hanno reso omaggio alla Madonna Pellegrina, che per iniziativa del Parroco, ha percorso quasi tutte le strade del paese e della campagna, per estendere la sua materna protezione su tutti.
Nel mese di Luglio due grandi feste della Madonna vengono celebrate da secoli a Pianella, tramandate dalla devozione dei nostri padri.
La festa della Madonna delle Grazie, o più anticamente della Misericordia, era venerata in una edicola, dove sorgeva la Chiesa del Carmine.
Tutt’ora nel presbiterio è conservato un affresco quattrocentesco.
In processione si porta una statua che è stata solennemente incoronata nel 1925.
Un’altra importante conferma di quella secolare devozione l’abbiamo avuta, quando nel giugno del 2004 è stata tolta la campana rotta dal campanile della chiesa del Carmine, fusa ad Agnone (IS) nel 1930, nella quale è riproposta anche l’immagine della Madonna delle Grazie, somigliante alla statua che si porta in processione, con la seguente significativa scritta: “Beata Vergine delle Grazie – Protettrice di Pianella, incoronata solennemente 8 Settembre 1925 – Regina Gratiarum ora pro nobis et armis tuae potentiae protege nos semper” (Regina delle Grazie prega per noi e con le armi della tua potenza proteggici sempre).
La campana, come documento, viene conservata nella Chiesa del Carmine.
Ci è sembrato doveroso anche nella nuova campana, fusa sempre ad Agnone (IS) nel 2004 dalla Pontificia Fonderia Marinelli, riportare incisa l’immagine della Madonna delle Grazie, aggiungendo lo stemma del Comune, sottolineando con la scritta “Protettrice di Pianella – Madonna delle Grazie prega per noi – Incoronata 8 Settembre 1925“.
PROGRAMMA della festa “MADONNA DELLE GRAZIE 2016”
I festeggiamenti di quest’anno prevede nell’ambito civile:
- Venerdì 1 Luglio alle ore 21:30 ci sarà l’esibizione dell’Orchestra Banda Piazzolla
- Sabato 2 Luglio alle ore 22:00 ci sarà il Concerto di Massimo Di Cataldo.
A seguito delle tantissime richeste e fermo restando il programma della festa MADONNA DELLE GRAZIE, il Comitato metterà a disposizione un mega schermo per seguire tutti insieme la partita ITALIA - GERMANIA del 2 Luglio ore 21:00.