La canzone "Blowing in the Wind" di Bob Dylan ha anticipato la lettura di "Voglia di Correre", a sottolineare il legame tra canto e parola. "Mi ha sempre incuriosito il primo verso dell'Iliade" ha ricordato Elio Forcella, l'autore del libro presentato venerdì 24 novembre 2017 alla SOMS, la società operaia in Spoltore, "perché Omero scrive 'Cantami, o Diva' e non raccontami o narrami".
Quella del libro delle Edizioni Il Viandante è stata una presentazione tra musica e parole. "Un incontro con un libro, non con una persona" ha chiarito Forcella. "Ogni libro è del suo autore, ma è vero anche che un libro diventa parte di chi lo legge".
E' stato dunque il romanzo stesso a parlare attraverso la voce degli attori: Alberto Anello ha rappresentato la memoria, Lorena Liberatore la corsa.
Ambientato in un piccolo paese del mezzogiorno, il romanzo è infatti diviso in due linee essenziali, rappresentate appunto da memoria e corsa, attraverso le quali il protagonista Mario, che narra in prima persona, srotolando il filo dei ricordi, ripercorre i tratti salienti della sua vita: a partire dall’infanzia nell’Italia rurale della seconda metà degli anni Cinquanta, per passare alla giovinezza rivoluzionaria e sognatrice delle utopie sessantottine, sino ad arrivare alle soglie della contemporaneità e del disimpegno.
Lungo questo percorso a ritroso nel tempo si ricompone un variegato mosaico di vita privata e collettiva: la prima affidata alla corsa, intesa come desiderio fisico di vitalità e metafora di libertà, la seconda sviluppata attraverso un processo di graduale presa di coscienza di quel bisogno di cambiare per la costruzione di un altro mondo possibile: Il vecchio mondo da cambiare.
ha spiegato Forcella.
Forcella è da oltre trent'anni impegnato in attività di regia e messa in scena (tra i riconoscimenti ottenuti, anche un Premio Flaiano nel 2004): tre anni fa ha esordito nella letteratura con il romanzo "Desaparecido in Do maggiore" (Zecchini editrice), scritto a quattro mani con Giuseppe Zanni. A rappresentare l'amministrazione l'assessore alla cultura Roberta Rullo.