Partecipa a Colline d'Oro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Quando nacque il Segretariato per l’emigrazione a Castellamare Adriatico

I corrispondenti di alcuni paesi abruzzesi nel 1913

Condividi su:

Negli anni successivi all’Unità d’Italia i problemi economici e le difficoltà riscontrate in numerose aree regionali incentivarono le partenze. Spesso si tornava in Italia per un periodo per poi ripartire, fino a quando ilprimo conflitto mondiale rallentò momentaneamente il fenomeno. Il primo periodo è anche chiamato “grande emigrazione” (1876-1915).

Il patronato nacque a Castellamare Adriatico nel 1912 per preparare ed assistere gli emigranti nelle varie fasi del viaggio per arrivare nei paesi richiedenti manodopera.  

Vennero realizzate interviste, formulati questionari per i cittadini pronti a partire per gli Stati Uniti, Canada,Brasile, Argentina, Uruguay, Europa (Francia, Belgio,Germania). La maggior parte degli interessati proveniva dalle campagne. Varie conferenze divulgative si tennero a Moscufo, Pianella, Spoltore, Castellamare Adriatico.

Il patronato svolgeva diverse funzioni di assistenza agli emigranti ed alle famiglie dei lavoratori; lo stesso promuoveva la ricerca ed il collocamentoall’occupazione all’estero, non sempre con fortuna!L’integrazione degli Italiani all’estero non fu agevole.

Previdenza e salute dei lavoratori erano gli ambiti nei quali si produssero ed elaborarono schemi e tabelle utili.

L’organizzazione, ubicata nella provincia teramana,contribuì all’istituzione di una Università popolare ed alla costituzione di una cooperativa di pescatori e di una lega muratori in Castellamare. L’ufficio funzionò alla stregua di un Segretariato del popolo con uno stretto contatto con le classi lavoratrici.

Il patronato si occupava, in alcuni casi, di proporre ricorsi e reclami contro i vettori che trasportavano gli emigranti a bordo di piroscafi che partivano da Napoli e Genova (di solito per chi partiva dal Nord). Per chi viaggiava in terza classe (la maggior parte) il viaggio era una odissea.

Numerosi erano i problemi che affliggevano le comunità italiane: i pregiudizi, l’analfabetismo, le malattie el’aumento dei casi di tubercolosi, sifilide, alcolismo, spesso legati proprio all’emigrazione, alle cattive abitudini, allo stato di precarietà e di difficile ambientamento.

Si segnalava anche il fenomeno della clandestinità.

Tra i primi scopi dell’istituzione ci fu quello di trovare un collaboratore dotato di autonomia, capacità organizzative e relazionali nei paesi con più vocazione all’espatrio.

I nominativi dei corrispondenti del patronato operanti nel 1913:

Loreto Aprutino, Acerbo Pasquale, maestro.

Cugnoli, Chiulli Vincenzo

Moscufo, De Ferri Francesco, sindaco

Rosciano, De Iuliis Giuseppe sindaco

Picciano, De Luca Filandro

Spoltore, De Sanctis Ugo agronomo

Catignano, D’Ettorre Sabatino, professore

Sant’Egidio alla Vibrata, Di Matteo Francesco

Elice, Di Tizio Paris, maestro

Pietranico, De Vita Enrico, maestro

Pianella, Gasperini Luigi, ragioniere

Torre dè Passeri, Mercadante Nicola studente

Penna S. Andrea, Olivieri Cesare, maestro

Montesilvano, Ranalli Vincenzo avvocato

Cappelle, Ricci Francesco agronomo

Alanno, Passacantando Palmerino, direttore didattico

Città S. Angelo, Patriarca Guido, professore

Bisenti, Pensieri Francesco, sindaco

Cepagatti, Pieramico Edoardo, maestro

Montepagano, Tobia Giovanni, maestro

Penne, Verrotti Raffaele farmacista.

 

Bibliografia

Gianfausto Rosoli, a c. di, Un secolo di emigrazione italiana, CSER, Roma,1978.

Istituto coloniale italiano, Rivista coloniale, a. VIII, vol. I, gennaio - giugno, Roma, 1913.

Edmondo De Amicis, Sull’Oceano, Milano, Mondadori (1a ed. 1889), 2004. 

Eliseo M., Piccione M., Transatlantici: Storia delle navi passeggeri italiane, Genova, Tormena, 2001.

Ercole Sori, L’emigrazione dall’Unità alla Seconda Guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1979.

Sebastiano Martelli, Dal vecchio mondo al sogno americano. Realtà e immaginario dell’emigrazione nella letteratura italiana, in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, (a c. di) Storia dell’emigrazione italiana, Roma, Donzelli, 2001.

Condividi su:

Seguici su Facebook